beato [dal lat. beatus "felice"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che gode della visione di Dio in paradiso: anime b.] ≈ benedetto, eletto. ↔ dannato. 2. (estens.) a. [che gode una felicità piena: vivere b.] ≈ contento, [...] , preoccupato. b. [in esclamazioni, per indicare la buona sorte di qualcuno, anche iron.: b. te!] ≈ fortunato. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi è elevato dalla Chiesa all'onore degli altari, pur non essendo ancora canonizzato] ≈ ↑ santo. [⍈ FELICE] ...
Leggi Tutto
innalzare /in:al'tsare/ (lett. inalzare) [der. di alzare, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [portare, dirigere verso l'alto: i. gli occhi al cielo] ≈ alzare, elevare, (lett.) levare, sollevare, [riferito [...] al trono] ≈ elevare, promuovere. ↔ declassare, degradare. ● Espressioni: fig., innalzare agli onori dell'altare ≈ (pop.) fare santo, santificare. ■ innalzarsi v. intr. pron. 1. [spostarsi verso l'alto: l'aquilone si innalzò lentamente] ≈ alzarsi ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] effetto: l'ozio è il p. dei vizi] ≈ (lett.) cagione, causa, (lett.) fomite, fonte, origine, sorgente. 6. (eccles.) [spesso con iniziale maiusc., chi esercita un'alta autorità e una funzione di guida] ● Espressioni: Santo Padre ≈ papa, pontefice, Sua ...
Leggi Tutto
padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] il p. del podere] ≈ padronato, proprietà, proprietario. ● Espressioni: padrone di casa 1. [persona che accoglie nella propria casa altre persone] ≈ ospitante, ospite, [con partic. generosità] anfitrione. ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] , montanaro, villico, zotico, ecc., tutti possibili in accezione spreg. o scherz.: Paolino, a intendere queste novità, rimase un momento a bocca aperta, coll’aria goffa del campagnolo che vede per la prima volta il santo Duomo (E. De Marchi). ...
Leggi Tutto
papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa ≈ di rado, eccezionalmente, quasi mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, ...
Leggi Tutto
brancolare v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). - 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ≈ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. [...] . 2. (fig.) [muoversi con incertezza alla ricerca di una soluzione] ≈ ‖ esitare, tentennare. ● Espressioni: brancolare nel buio ≈ (fam.) non sapere a che santo votarsi, (fam.) non sapere che pesci pigliare, (fam.) non sapere dove sbattere la testa. ...
Leggi Tutto
parasceve /para'ʃɛve/ s. f. [dal lat. tardo parasceve -es, dal gr. paraskeuḗ "preparazione"], non com. - (eccles.) [nella liturgia cristiana, il venerdì della settimana santa] ≈ Ⓖ venerdì santo (o di passione). ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...