Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tempio vero e proprio, dove le entrate erano selezionate, che si articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la distruzione da parte di Tito, il Tempio non fu più ricostruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] metà del XIV sec. a.C.) dichiara di aver costruito la città che porta il suo nome, Al-Untash-Napirisha, come luogo santo per eccellenza, siyan-kuk. In un primo momento venne eretto un tempio dedicato soltanto a Inshushinak, dio patrono di Susa, di ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] ampiamente si occupò. Proprio in quei tempi la possibilità di viaggiare fuori dalle rotte tradizionali dei pellegrinaggi al Santo Sepolcro e il desiderio di raccogliere materiale per arricchire i gabinetti di curiosità e di antichità che andavano ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] a botte e dei telamoni alla base dei sostegni, mentre l'alto cornicione del p. meridionale, decorato da figure di santi a bassorilievo entro nicchie e forse dovuto a un più tardo completamento di Andriolo de' Bianchi, rimanda all'analoga soluzione ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] originario di cinque o sei, di un lezionario per l'ufficio liturgico, della fine del sec. 11°, contenente alcune vite di santi (Bibl. Mun., 214; 217; 227). Ciascuna delle vite si apre con un'iniziale ornata o istoriata, dove, nonostante il concorso ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] Varaldo, La chiesa di S. Paragorio a Noli e la zona archeologica, Savona 1978; V. Polonio, Monache cistercensi a Noli: Santa Maria del Rio, in Liguria monastica (Italia benedettina, 2), Cesena 1979, pp. 363-400; M. Ricchebono, Chiesa di S. Paragorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] all’aperto (musallā) che presiedeva il sobborgo detto “della Secunda”. Dopo la conquista della città da parte di Ferdinando III il Santo (1236) i Mori che avevano chiesto di vivere a C. occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] all'interno della piccola cappella della tribuna; si tratta di una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione appare evidente, come pure la presenza di un'unica ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] di uno zoccolo con motivi geometrici e fitomorfi, erano rappresentate teorie di santi a figura intera - fra cui i fondatori di monasteri Apollo, Anup sostenuto da due ángheloi kýrioi, e a sinistra un santo, con iscrizione su tre righe.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] a cui si appoggia il tempietto di S. Emidio alle Grotte, dove la tradizione vuole sia stato seppellito il santo martirizzato nel 309 d.C. Nell’età altomedievale la struttura urbana subì modifiche per gli orientamenti imposti dai dominatori Longobardi ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...