CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 12° (Wartburg, 1946), in italiano c., voce semidotta (Battisti, Alessio, 1951), compare per la prima volta nel Ritmo su sant'Alessio (vv. 149, 151), della fine del sec. 12°, ma con il significato etimologico di 'adunanza', documentato anche in Dante ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di Giuseppe Ebreo, derivata da cicli più antichi; cfr. bibbia). La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita dei re ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] di riconoscere le strutture più antiche. All'epoca più antica appartiene un piccolo santuario, o forse martỳrion, o reliquiario del santo, ritrovato sotto l'altare e distrutto quando fu costruita la basilica, cioè verso la metà del V secolo. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] su trombe angolari. Il più importante complesso è senz’altro quello di Hosios Lukas nella Focide, sorto sul luogo dove visse un santo eponimo e sviluppatosi tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo fino a comprendere il katholikòn con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e una a camera, tutte databili fra IV e III sec. a.C. Presso San Felice a Cancello sono emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta fortificata e tracce di un insediamento con un’area pubblica, il cui abbandono appare ascrivibile a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in quello attraverso le gole di Itri, tra Fondi e Formia. Nel primo caso il sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] via principale della città (via Annia); questo dato si desume dalle scoperte effettuate nell’area dell’odierno piazzale di Santo Stefano. Lungo il decumanus maximus si disponevano a sud il foro, chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] partire dall’Alto Medioevo, di cui tuttavia non è precisabile l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a quella alla Vergine.
All’introduzione del culto martiriale nelle chiese urbane si deve verosimilmente lo schema a doppia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] altorilievo, come il personaggio maschile panneggiato, incompleto, proveniente dalla chiesa di Qasr Bint el-Qadi, forse il santo dedicatario. Sempre ad altorilievo sono realizzate grandi scene di cacce a più figure, di cui rimangono scarsi frammenti ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Civ. Mus.) e gotiche sono quelle composte da Coluccio Salutati per alcuni maggiorenti fiorentini (Firenze, chiostro di Santo Spirito, cappella Corsini, tombe).Soltanto con il terzo decennio del Quattrocento nell'epigrafia fiorentina e toscana si ebbe ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...