MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33 (rist. in id., Un art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp. 195-235; F ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ripresi nei siti già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta a ovest, il rio San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] : il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. 6°, non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il diletto delle creature ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 'alveo fluviale, sulle od. via Ripagrande e via C. Mayr, emergevano di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O e Sant'Antonio a E; quest'ultima fronteggiava la defluenza del Po di Volano dal Po di Primaro, che individuava il cuneo di terra ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] (Ratisbona, Reichstagsmus.) furono eseguiti da un artista - detto Maestro di Erminoldo in quanto autore del monumento funebre del santo nel monastero di Prüfening - che in precedenza aveva lavorato nel duomo di Basilea. Le sue sculture attestano sul ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] . Tra questi si distinguono le chiese di San Román e di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la cui torre è una modesta replica della 'Giralda'.
L'arte ispano ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] identificata col Martyrion di S. Babylas, fondato appunto pochi anni dopo che, sotto Giuliano l'Apostata, le ossa del Santo erano state ricondotte in città da Dafne perché ivi avrebbero disturbato, con la loro presenza, gli oracoli di Apollo. Alla ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi 1988; C. Fratini, Il maestro della Madonna di s. Brizio ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...]
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp. 134-148.
Palazzo e Villa Rinuccini, via Santo Spirito. -Contengono una raccolta di sculture, rilievi funerarî, sarcofagi, urne cinerarie, iscrizioni.
Bibl.: H. Dütschke, Antike ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il paliotto a ricamo con la Vergine in trono e santi di Anagni (Tesoro del Duomo; Pomarici, 1997, p. L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, Roma 1990", Roma 1991, pp. 79-88; A. Iacobini, La pittura ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...