FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Torino 1781, pp. 45, 121, 217; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesa dello Spirito Santo in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] la committenza ricevuta nel 1435-36 da G., insieme con un gruppo di altri pittori, per l'esecuzione di alcune figure di santi; di mano di G. rimane solo un S. Matteo, nella quinta cappella della tribuna sinistra (La cattedrale…, 1995). Sempre per il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] al piano terra della Scuola Grande dei Carmini a Venezia. A un momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] 1720.L'edificio medievale più significativo di A. è chiesa di Saint-Lazare. Non si sa a quale epoca risalga esattamente il culto del santo ad Avallon. Una imago sancti Lazari aurea (non si può dire se contenesse o meno la reliquia della testa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] of Donatello, New York 1957, pp. 147 s., 151, 167; A. Sartori, Documenti riguardanti Donatello e il suo altare di Padova, in Il Santo, I (1961), 1, pp. 42 s., 48, 51; L. Montobbio, Lo scultore G. da Firenze detto Nani e una sua opera nel battistero ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] , G. d. c., m. 770, 11 apr. 1713; B. dei Poveri, G. d. c., m. 931, 11 sett. 1715; ibid., m. 931, 7 ott. 1715; B. dello Spirito Santo, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., m. 688, 27 ag. 1721, p. 147; B. dei Poveri, G ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] Battesimo di Sevio, nella S. Lucia davanti ai giudici (con un aiuto), nella S. Lucia trascinata dai buoi e nel Martirio della santa, mentre di un seguace di A. si possono ritenere il Martirio di s. Giorgio, il Crollo degli idoli, la S. Caterina sulla ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] , il B. ("ora reduce dalla Germania") di scolpire in marmo la Morte di s. Giovanni il Buono per la cappella dedicata al santo, bassorilievo che veniva stimato nel 1703 (Annali, VI, pp.37, 40, 51, 59). Nel 1709 eseguiva (l'ultimo pagamento è del 1714 ...
Leggi Tutto
ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] si riteneva fosse raffigurato s. Giorgio di Suelli, e accertarne il soggetto, volendosi così provare l'antichità del culto del santo.
In collaborazione i due pittori dipinsero le tele della chiesa di S. Giorgio di Stampace e altri quadri per chiese ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] città - dopo l'era dell'imperatore Enrico e quella di Ottone il Santo - si ebbe tra la fine del sec. 12° e la prima ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...