ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] ma la maggior parte di essi raggiunse il pieno sviluppo in questa seconda fase: a N del Duero, i villaggi di Santa María de Camino, Santa Susana (assorbito in seguito dal sobborgo di San Lázaro) e la Vega, il sobborgo di las Eras e il villaggio dello ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] . ricevette dei pagamenti per opere nella basilica del Santo, nel periodo in cui vi lavorava anche Squarcione Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. Antonio da Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3, pp. 276 s.;L. Puppi, Squarcioneschi ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] degli eredi S. Poggi ad Albisola Marina.
Il secondogenito Francesco (n. 1842 c.) studiò disegno e scultura a Genova con Santo Varni, con il quale collaborò. Fatto ritorno a Savona, limitò la propria attività ad opere di scarso interesse: quivi morì ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] e vi soggiornano soltanto nella prima settimana di settembre quando, all'inizio dell'anno agricolo, vi si celebra la festa del Santo. Dal pavimento della chiesetta una scalinata scende a un ipogeo, solo in parte esteso sotto alla chiesetta stessa, di ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] a formare gli scultori liguri più significativi degli inizi del Novecento. In questo stesso periodo il F. frequentò Santo Varni, Santo Saccomanno e Agostino Allegro, di cui ereditò lo studio. Impegnato ugualmente nell'attività pittorica e in quella ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] 'alunnato del F. presso Mantegna a Padova e riconoscendogli, oltre alle prove padovane sopracitate, la pala con la Madonna in trono e santi (la cui data era allora letta 1531), già in S. Maria in Vado a Ferrara e oggi nella Pinacoteca nazionale della ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] arti del disegno (1793), II, Livorno 1812, pp. 116-136; S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestiapistoiese de' belli arredi, del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV raccolte ed illustrate, Firenze 1810, pp. 86, 140 s ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] Adorazione dei Magi; ad Ascoli, in S. Bartolomeo, il Martirio del santo, firmato e datato 1608, già in S. Agostino (Cantalamessa), e in dalle truppe francesi nel 1811 (Cantalamessa), e due tele con Santi Martiri in S. Lorenzo d'Acquaviva. (A. Ricci)
...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin da Forlì, da Fra Philippo et da Nichola Pizzolo", p ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ) fu pagato dal Comune per la pittura del palio di S. Giminiano e di vari stemmi su carta per la festa del santo.
Tale attività passò ai suoi discendenti, innanzitutto al figlio Giorgio (pagamenti negli anni 1417, 1418, 1423). Di un secondo figlio ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...