Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] nei contemporanei; sembra che un'icona con i Ss. Boris e Gleb sia stata collocata nel sec. 12° nella chiesa di Santa Sofia a Kiev. Lo stesso A. divenne un soggetto iconografico. Nel podlínník (raccolta di schemi di soggetti religiosi in uso alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia [...] posteriori alla vita di B.; l'anonimo autore dichiara infatti esplicitamente di non poter dire nulla circa l'origine del santo, "quia ad nostram generatio illius non est deducta hotitiam".
B. fu cappellano di Riccardo II di Capua (associato dal 1080 ...
Leggi Tutto
Africano (m. 314), successe a papa Eusebio il 2 luglio 311. Fu una figura di scarsa importanza, dato l'intervento personale di Costantino negli affari ecclesiastici. Durante il suo pontificato si tenne in Laterano un sinodo (ott. 313) per risolvere la controversia tra il vescovo di Cartagine Ceciliano e Donato ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] il 4 maggio 1047, nella chiesa di S. Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si diffuse subito dopo la sua morte, restando però limitato alla diocesi di Spira, a Pomposa e all'arcidiocesi di Ravenna ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] 1577; A. Carezzano, Vita e miracoli di s. G. confessore dell'Ordine eremitano di s. Agostino…, Pisa 1614; S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani…, Firenze 1627, pp. 216-232; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, Venetia 1627, pp. 162-167; A. Libanori ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] si avviavano infine per mare verso Occidente, B. tornava nei deserti del Sinai. La fama della sua ascesi e della sua santità si diffuse per la Palestina.
Durante il suo soggiorno nel Sinai morì nella diocesi di Vercelli l'abate del monastero dei SS ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] Ippolito esiliato con lui, sia o meno da identificare con l'autore dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo spirituale di una comunità romana dissidente con l'orientamento in quel momento maggioritario rappresentato da ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] prete quando nel 1219 ebbe modo di ascoltare ad Agropoli s. Francesco appena rientrato dall'Oriente. Colpito dalla parola del santo, decise di entrare nel suo Ordine. Tornò in Calabria, ove il provinciale lo assegnò alla dimora di Corigliano. Intorno ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] monaci e monache di Bobbio: in tale data, infatti, nel 1482, si procedette alla ricognizione dei resti di detti santi e ad una loro più decorosa sistemazione, sotto l'altare maggiore. Nel 1910 ebbe luogo una nuova ricognizione, e mentre le spoglie ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...