Poetessa e scrittrice dominicana (Santo Domingo de Guzmán 1850 - ivi 1897). Scrisse poesie di composta classicità nelle quali è viva la preoccupazione per la libertà e il progresso del proprio paese: La [...] fe en el porvenir (1871); Sombras (1871); Ruinas (1872); Melancolía (1873); Poesías (1880); Mi ofrenda a la patria (1874); Amor patrio (1883); A mi hijo (1884) ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Vitória de Santo Antão, Pernambuco, 1924 - San Paolo 1978). Nei suoi romanzi, caratterizzati da un'ermetica costruzione narrativa, l'indagine psicologica si fonde con aspetti di regionalismo [...] brasiliano: O visitante (1955); O fiel e a pedra (1961); Marinheiro de primeira viagem (1961); Avalavara (1973); A rainha dos cárceres da Grécia (1976). Scrisse anche racconti (Os gestos, 1957; Nove novena, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] influsso nell'ambiente intellettuale cubano. Tornato in patria, entrò nella carriera diplomatica e fu ministro e ambasciatore in varî paesi e delegato permanente alla Società delle Nazioni (1935-40) e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno politico, tra esistenza individuale e storia collettiva, attraverso una tormentosa analisi di sé stesso ...
Leggi Tutto
Veloz Maggiolo, Marcio. – Archeologo, antropologo e scrittore dominicano (Santo Domingo 1936 - ivi 2021). Intellettuale poliedrico, ha indagato le culture precolombiane del Centroamerica nel loro passato [...] archeologico (Panorama histórico del Caribe precolombino, 1990; La isla de Santo Domingo antes de Colón, 1993) e nel presente antropologico (Sobre cultura dominicana y otras culturas, 1977; Mestizaje, identidad y cultura, 2006), pubblicando inoltre ...
Leggi Tutto
Romanziere, critico e saggista portoricano (Maya güez 1839 - Santo Domingo 1903), educato in Spagna. La sua opera è strettamente connessa col problema dell'indipendenza del proprio paese com'è prospettato [...] nel romanzo La peregrinación de Bayoán (1863). Sono inoltre da ricordare: Biografía de Plácido (1872), e postume Tratados de sociología (1904), Meditando (1909), Moral social (1917) ...
Leggi Tutto
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] con le fiabe e con gli aneddoti.
Particolare importanza hanno le l. agiografiche, dirette a promuovere ed esaltare il culto dei santi nel cristianesimo. Come gli altri tipi di l. storiche, anch’esse si ricollegano alla realtà per legami storici o ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] di Ludovico Cenci.
La famiglia era nobile e imparentata con le principali casate perugine. Il padre del B. doveva essere uomo di cultura ed esperto nel disimpegno di cariche ufficiali: due volte fu tra ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (n. Žitomir 1939). Nei suoi racconti (Večir svjatoji oseni "Sera del santo autunno", 1969; Dolina džerel "La valle delle sorgenti", 1981; Kaminna luna "Eco di pietra", 1987) la descrizione [...] della vita quotidiana è condotta con sottile penetrazione psicologica. Ha scritto anche opere che fondono ispirazione fiabesca e riflessione filosofica (Dim na hori "La casa sulla montagna", 1983) e racconti ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] con la condanna a morte, l’umanista inglese deve in realtà la sua fama all’invenzione di una piccola parola destinata a un grande futuro. Egli scrisse infatti un romanzo nel quale si racconta di un’isola ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...