Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). Festa, 17 aprile ...
Leggi Tutto
Prete campano (n. Fondi - m. 175), successe a papa Aniceto (166). Nulla si sa di lui se non che, sotto il suo pontificato, la comunità di Roma fu larga di aiuti a quella di Corinto. ...
Leggi Tutto
Successore di Felice I, di Luni, fu papa dal 4 genn. 274 (o 275) al 7 dic. 282 (o 283). Non si hanno notizie sul suo pontificato. Festa, 8 dicembre. ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 Paech Die Pataria in Mailand, Sondershausen 1872 passim;C.Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897; Id., Fonti e memorie di ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] e di antichità cristiane, I, Casale Monferrato 1983, s.v., coll. 1325-26.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 19953, s.v., coll. 1146-47.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 650-51. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] , Die sieben Gründer des Servitenordens, in Die Heiligen in ihrer Zeit, II, Mainz 1966, pp. 111-113; A. M. Dal Pino, Madonna santa Maria e l'Ordine dei suoi Servi nel I secolo di Storia (1233-1317 c.), in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] il supplizio cui F. fu sottoposto come una punizione divina. Per contro Agnello esalta la giustizia e la santità di F. ricorrendo all'artificio di introdurre nella narrazione accenni a miracolosi prodigi che avrebbero preceduto il suo ritorno ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] cattedra episcopale ravennate. I termini cronologici del suo pontificato più probabili sono gli anni rispettivamente intorno al 522 e intorno al 532, ma le date della sua ordinazione episcopale e della ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] Quentin, Les Martyrologes historiques du Moyen-Âge, Paris 1908, pp. 102, 320, 470, 626.
G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, 18, 25, 26, 28, 31, 34, 63, tav. II, 1.
H. Quentin, La ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] certo tipo di ricostruzione tradizionale gli studi pubblicati in occasione della canonizzazione: A. Morini, Studi storico-critici sopra i santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, e sopra i loro tempi, Siena 1888; P. Soulier, Storia dei Sette ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...