Prelato e missionario irlandese (m. presso Nivelles 656 circa), in Inghilterra, abate di Burgcastle nel Suffolk, poi a Péronne; evangelizzatore anche dell'odierno Belgio, e vescovo a Cambrai e a Nivelles, fondò, con s. Geltrude di Nivelles, il monastero doppio di Fosse. Ucciso da briganti, è venerato come martire. Festa, 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Abate del chiostro irlandese di Clonard (m. 664-65 o 703), detto il Sapiente. Fu uno dei dottori più rappresentativi dell'Irlanda nel sec. 7º, autore di una Interpretatio mystica progenitorum Christi, [...] di alcune vite di santi (s. Patrizio e altri), e forse del carme Canon Evangeliorum, falsamente attribuito ad Alcuino. ...
Leggi Tutto
Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi del martirologio cattolico: 1. Martire della legione tebea; festa, 30 ottobre. 2. Vescovo di Ravenna (m. 424-29); festa, 13 aprile. 3. Vescovo di Auxerre (secc. 5º-6º); festa, 30 luglio. [...] 4. Di Aosta, considerato in alcune regioni delle Alpi Occidentali protettore delle campagne; festa, 1º febbraio ...
Leggi Tutto
Vescovo di Toul (Colonia 935 - Toul 994), si adoperò in opere di carità, difendendo i poveri contro la rapacità dei signori e contro i loro arbitrî. Costruì in Toul un ospedale, riedificò la cattedrale (981) e fondò il monastero di St. Gengoul. Canonizzato nel 1050; festa, 23 (a Toul 24) aprile ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo; secondo la leggenda sarebbe stato con l'apostolo in Spagna e da lui creato vescovo di Arles. L'erronea identificazione di T. discepolo di Paolo con l'omonimo, storicamente non verificabile, vescovo di Arles (sec. 3º) è raccolta dal Martirologio romano, che commemora T. il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
Benedettino, vescovo di Meaux (dal 627; m. dopo il 668), cancelliere di Dagoberto I, fondatore dell'abbazia (poi chiamata di S. Faro) presso Meaux, nella cui chiesa si mostravano i mausolei di alcuni eroi della leggenda di Rolando (Ogier, Benedetto, Ruggero). Saccheggiata (1562) dai calvinisti, fu distrutta durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Papa (3º sec.) di origine dalmata, resse la chiesa dal 17 dic. 283 al 22 apr. 296, nel periodo di tranquillità intercorso tra la persecuzione di Valeriano e quella di Diocleziano. La tradizione lo fa martire. Fu sepolto nel cimitero di S. Callisto dov'è stata trovata la sua epigrafe ...
Leggi Tutto
Domenicano (Gross Stein, Slesia, 1185 - Cracovia 1257); canonico, ancor giovane, della cattedrale di Cracovia, completò poi i suoi studî forse a Bologna; quindi, tornato in patria, andò a svolgere la sua opera d'evangelizzazione in Polonia e iniziò la missione domenicana in Rutenia. Fu canonizzato nel 1594; festa, 17 agosto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 446); fu vescovo di Costantinopoli dal 434. Oratore eloquente e vivace polemista, combatté il nestorianesimo e le dottrine di Teodoro di Mopsuestia. Abbiamo una quarantina delle sue omelie e alcune lettere; si discute se siano di P. alcune prediche erroneamente attribuite a s. Giovanni Crisostomo. Festa, 24 nov ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...