Patrono d'Ivrea, martire nella Valle Soana, commemorato il 10 agosto; per lo più identificato con l'altro martire, della legione tebana, venerato il 1º dicembre, pure ad Ivrea; un'altra tradizione, anch'essa attestata nella seconda metà del sec. 14º, ne fa un vescovo d'Ivrea intorno al 770 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Augusta in Baviera. Venerato (dal 1252) come primo vescovo della città, quantunque le più antiche recensioni (sec. 11º) delle liste episcopali nominino come tale uno Zosimo. Secondo documenti leggendarî (dal sec. 8º in poi), sarebbe zio di s. Afra, che avrebbe anche seguito nel martirio. Festa, 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Martire romano, morì probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano; già commemorato nella Depositio martyrum del Cronografo dell'anno 354, fu sepolto sulla Salaria antica, nel cimitero di di Bassilla, che poi prese il nome da lui. La passio leggendaria lo riporta invece all'età di Adriano. Festa, 28 agosto ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lucca (m. 588). Irlandese, sembra abbia fondato, dopo un pellegrinaggio a Roma, un monastero a Moville; tornato poi in Italia, visse da eremita nei dintorni di Lucca, e, come narra s. Gregorio Magno, ne fu eletto vescovo. È da alcuni identificato con s. Finiano. Festa, 18 marzo ...
Leggi Tutto
Diacono di Le Mans, di epoca incerta (4º-5º sec.), di ritorno da un pellegrinaggio a Roma fu ucciso da ladroni; sulla sua tomba a St. Gervais-en-Vallier fu poi (600 circa) edificata da s. Lupo una chiesa, dove le sue reliquie sono tuttora venerate. Festa, 6 luglio ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. forse Orval, presso Coutances - m. 670 circa) a Luxeuil, poi vescovo di Thérouanne; si deve alla sua iniziativa la fondazione dell'abbazia di Sithiu o Saint-Bertin, intorno alla quale si sviluppò la città che dalla metà del sec. 9º si denominò, in suo onore, Saint-Omer ...
Leggi Tutto
Martire prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Palestina). Secondo la leggenda, valoroso soldato della guardia del corpo di Diocleziano, avrebbe liberato dal dragone la figlia di un re. Il suo culto, da Bisanzio, ebbe una straordinaria diffusione in Oriente, in Etiopia, e in tutto l'Occidente; festa, 23 aprile ...
Leggi Tutto
Allievo e collaboratore (m. 910 circa) di s. Metodio in Moravia, svolse, dopo la morte del maestro, opera missionaria nella zona intorno al Lago di Ochrida; morì nel monastero di S. Arcangelo, da lui fondato, e ora a lui dedicato. La chiesa ortodossa lo ricorda il 20 luglio ...
Leggi Tutto
Martire a Roma (fine del 3º o inizio del 4º sec.); diacono, sorpreso da pagani mentre portava l'Eucarestia, morì lapidato nel tentativo d'evitarne la profanazione. Sepolto nel cimitero di S. Callisto, T. è rimasto nella tradizione cristiana come figura esemplare del culto eucaristico. Festa, 15 agosto ...
Leggi Tutto
Primo vescovo e patrono di Aquileia (forse metà del sec. 3º). Secondo la leggenda (sec. 6º), che considera fondatore della chiesa di Aquileia s. Marco Evangelista, sarebbe stato da questo ordinato vescovo; secondo un'altra leggenda, ancora più tardiva, sarebbe stato martire sotto Nerone. Festa, 12 luglio ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...