Vescovo di Le Mans verso il 348; scarse le notizie della sua vita. Morì nel 397 e l'amico s. Martino di Tours ne curò la sepoltura; è patrono di Paderborn, dove si veneravano le sue reliquie. Festa, 23 luglio, nel Martirologio romano ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 552) di Milano (530 circa); fu a Roma (537) per chiedere aiuto contro i Goti, poi a Costantinopoli (544) e di lì in Sicilia (545) per informare sulla questione dei Tre capitoli papa Vigilio, che accompagnò in Oriente. Festa, 14 gennaio ...
Leggi Tutto
Abate (m. 725 circa); secondo una Vita leggendaria (sec. 9º-10º), ateniese, si rifugiò in Provenza, prima alle Bocche del Rodano poi nei pressi di Nîmes. Avrebbe fondato un monastero benedettino attorno a cui sorse la città di Saint-Gilles. Festa, 1º settembre ...
Leggi Tutto
Vescovo (sec. 7º o, più probabilmente, 6º) e patrono di Strasburgo; eremita, secondo la leggenda, in un bosco presso Haguenau e fondatore della chiesa e del monastero di Surbourg, sarebbe stato eletto da un re Dagoberto vescovo di Strasburgo. Festa, 21 luglio ...
Leggi Tutto
Martire romano, di cui gli itinerarî menzionano la tomba nel cimitero di Pancrazio, presso quella di Paolina; questa è detta figlia di A. e autrice della sua conversione, insieme con la madre Candida (venerata però nel cimitero di Ponziano); festa, 6 giugno ...
Leggi Tutto
Vescovo di Capua (dal 518 circa al 540-41), verisimilmente lo stesso G. che fece parte della delegazione inviata (519) a Costantinopoli da papa Ormisda per la questione dell'Enotico e dello scisma acaciano. Festa, secondo il Martirologio romano, il 30 ottobre ...
Leggi Tutto
Martire a Sinope (Ponto), probabilmente sotto Diocleziano; venerato in Calabria (specie a Francavilla), dove la sua leggenda ha ispirato un canto narrativo popolare in endecasillabi che ne narra la vita dalla conversione al martirio. Protettore specialmente dei marinai. Festa, 22 settembre ...
Leggi Tutto
Monaco bizantino (Nicea 1020 circa - Eubea 1108). Cacciato dai Turchi dal suo monastero di Latros presso Mileto, fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della vita monastica con l'incoraggiamento di Alessio I Comneno ...
Leggi Tutto
Vescovo di Treviri (m. 386). Prese parte al concilio di Valenza (374) e al concilio romano del 382, come primate di tutta la Gallia. Accolse Itacio perseguitato dai priscillianisti che denunziò a Graziano e a Massimo (382). Festa, 5 maggio ...
Leggi Tutto
Soprannominato Ddoeth ("il saggio"), figlio del re Gwynllyw Filwr di Glamorgan (sec. 6º). Istruito da monaci irlandesi, fece due viaggi in Irlanda e in Scozia, e fu fondatore e abate della nota abbazia e scuola di Llancarvan. Festa, 23 gennaio ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...