• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2090 risultati
Tutti i risultati [9035]
Religioni [2090]
Biografie [3991]
Arti visive [1966]
Storia [1035]
Storia delle religioni [344]
Letteratura [339]
Architettura e urbanistica [329]
Archeologia [277]
Geografia [226]
Musica [207]

Apòllo, santo

Enciclopedia on line

Asceta cristiano (sec. 4º), fondatore e abate del celebre monastero di Bawīt (Hermopolis magna); festa, secondo le varie tradizioni, 25 o 30 genn. e 22 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spiridióne, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (sec. 4º) di Trimitunte (Cipro); era presente al Concilio di Nicea (325). È rimasto molto popolare nella Chiesa greca, con festa il 12 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CHIESA GRECA

Omobòno, santo

Enciclopedia on line

Mercante cremonese (m. 1197), patrono dei mercanti e dei sarti. Si distinse per l'amore verso i poveri; fu canonizzato nel 1199. Festa, 13 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE

Bèsa, santo

Enciclopedia on line

Martire nella persecuzione di Decio; festa, nel Martirologio romano, 27 febbraio. Da Adone di Vienne fu per errore chiamato Agatone, con festa al 7 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGATONE – DECIO

Valentino, santo

Enciclopedia on line

Valentino, santo Vescovo di Terni (sec. 6º), martire a Roma; ma secondo alcuni agiografi il vescovo andrebbe distinto dal presbitero martirizzato a Roma. Festa, 14 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIOGRAFI – VESCOVO – ROMA

Piònio, santo

Enciclopedia on line

Prete (sec. 3º) della chiesa di Smirne; martirizzato, secondo il Martirio di P., durante la persecuzione di Decio. Festa, nel Martirologio romano, 1º febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRIO – SMIRNE – DECIO

Pònzio, santo

Enciclopedia on line

Diacono di Cartagine (m. dopo il 260), autore di una biografia di s. Cipriano, la prima del genere nella letteratura cristiana. Festa, 8 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE

Desiderato, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Bourges dal 544 (m. Bourges 550); esercitò grande influsso su Clotario I e Childeberto I dei quali fu guardasigilli. Festa, 8 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO I – ARCIVESCOVO – CLOTARIO I

Suitbèrto, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Kaiserswerth, Düsseldorf, 713), evangelizzò, sotto la direzione di Villibrordo, i Frisoni. Vescovo di York (693), poi della Frisia. Festa, 1º marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – FRISONI – FRISIA

Feliciano, santo

Enciclopedia on line

Patrono di Foligno, di cui, secondo la Passio leggendaria (sec. 6º-7º) sarebbe stato consacrato vescovo dal papa Vittore; martire sotto Decio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – VESCOVO – DECIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 209
Vocabolario
santo-
santo- – Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali