GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] 166, 168, 205, 218, 219, 232, 243; Fondo Collegio sacre vergini del Gesù di Castiglione, bb. 1 (contiene la Relazione della santa vita di donna C. G. fondatrice del sacro collegio de le signore vergini di Gesù in Castiglione), 2; G. Savio, Vita delle ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] lettera diretta al generale M. Vitelleschi del 6 genn. 1624 (1625), quando si aspettava l'A. a Roma come predicatore dell'anno santo, scriveva: "Lo stile che si va ora seguendo nelle prediche e che dai giovani viene imitato, è quello del P. Albritio ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , rilasciò parecchi diplomi dal palazzo di Pavia.
Il 16 luglio del 928 o del 929 G. fece aprire la tomba del santo nella cripta di Bobbio. L'indomani, all'"ora terza", in presenza dei confratelli e degli ecclesiastici delle parrocchie circostanti, le ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] XII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, Immagine sacre in Toscana dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano-L. Sebastiani, L'Aquila 1984, pp. 847 ss ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] 99, cc. 1r-17r), scritta dal G. per esaltare la traslazione - avvenuta in quello stesso anno - delle reliquie di questi santi nella chiesa titolare di C. Baronio, Ss. Nereo e Achilleo.
Nelle sue pubblicazioni agiografiche il G. non perse mai di vista ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] attraverso vari episodi, l’intimità filiale con Francesco. Fra tali riferimenti, il più significativo è quello secondo cui il santo lo mandò a chiamare non appena ebbe terminato il Cantico di Frate Sole, affinché potesse cantarlo sotto forma di laude ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo notizie sulla sua attività dono d'una reliquia di s. Antonio a Pietro principe di Portogallo, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 91-93; A. Sartori, Il donatelliano monumento equestre ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma 1985, pp. , 139, 141 s., 147, 159; G.M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 2000, II, p. 292; M. Zanot, Lucchesio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Milano. La famiglia versava in gravi strettezze economiche e nel 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i padri delle Scuole pie; in seguito si ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] , uno a 3 voci); Nisi Dominus a 2 voci; Qui habitat a 8 voci; Salmi di Terza a 8 voci (Bibl. Antoniana, basilica del Santo); Salmi di vespero a 8 voci (ibid.); Salmi di compieta con 4 antifone a 8 voci. Varia: tre responsori Si quaeris, uno a 4 voci ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...