CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] Pragae 1778).
Nell'introduzione il C. indicava l'ideale perseguito (pp. XXIII s.): "Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ci dà sempre un certo sapore di creatura; ed il maneggiar terra, ed il passeggiar sulla terra, benché ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] in maniera oscura e bisognosa di interpretazione.
Meno chiara la posizione a proposito della dottrina dello Spirito Santo, in via di elaborazione anche nella trattatistica teologica contemporanea. Il F. sembra aderire alla teoria della rivelazione ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] ", fatta anche di penitenze e digiuni rigorosissimi, e i suoi atti di umiltà e carità, le procurarono ben presto fama di "santa", anche oltre le mura del monastero e della città. Nella sua formazione fu determinante il rapporto con il suo primo padre ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] pp. 401-18 (chiarisce la controversia di cui il D. si occupò, ma egli non è menzionato); A. Pedemonte, Quando venne il Volto Santo a Lucca, Lucca 1936, pp. 20, 27; D. Corsi, La consacrazione della chiesa di S. Romano di Lucca. Note di archivio, Lucca ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] immaturo il tempo. Mantenne i contatti con gli amici dispersi dalla tempesta, trascorrendo gli ultimi anni della sua vita nella villa del Santo Nuovo, dove il 14 ag. 1798 si spense sereno e "solitario", secondo lo spirito di Port Royal.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] . Il B. morì a Perugia secondo il Vermiglioli il 13 luglio 1677, secondo il Wadding nel 1687.
In base a un decreto del Santo Uffizio del 9 maggio 1689, la Scala, il29 nov. 1689, veniva proibita e messa all'Indice, con tutta una serie di opere che ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e il 1030. La sua originalità rispetto ad analoghe opere coeve è rivelata fin dall'oggetto, la vita di un santo sicuramente eccentrico rispetto all'area cassinese: tale scelta è forse da riferire ai peculiari interessi della dinastia sassone, in quel ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] -64; L. A. Redigonda, C., in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, col. 595; G. B. Melloni, Atti o mem. degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento alla I e II classe), a cura di A. Benati-M. Fanti, Roma 1971, pp. 80 s., 133 ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] tempo ebbe incarichi nell'Ospizio dei catecumeni come primo prefetto (1798), esaminatore e teologo (Torino, Arch. Arciconfr. d. Spirito Santo, cart. IV, docc. 1810, 1822, 1831, 1832). Fu esaminatore prosinodale dell'archidiocesi dal 1819. Dal 1824 lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] XXIII olhar posto no amanhå, a cura di J.O. Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...