chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] , tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua santa o benedetta, ampolla, asperges o aspersorio; addobbo, drappellone, festone, gallone, padiglione; altare portatile o ...
Leggi Tutto
santificazione /santifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., sanctificatio -onis]. - 1. (eccles.) a. [il dichiarare santo un cristiano defunto] ≈ canonizzazione. ‖ beatificazione. b. [il rendere sacro [...] sacralizzazione. ‖ benedizione. ↔ sconsacrazione. 2. (estens.) a. [il celebrare devotamente ciò che è per sé stesso santo: s. del nome di Dio] ≈ adorazione, glorificazione, magnificazione, venerazione. ↔ profanazione. b. [il celebrare religiosamente ...
Leggi Tutto
santuario /santu'arjo/ s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus "santo", sul modello di sacrarium "sacrario"]. - 1. (relig.) a. [luogo santo delle varie religioni] ≈ sacrario, tempio. b. [nell'Antico [...] Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ [→ SANCTA SANCTORUM (1)]. 2. (estens.) a. [luogo che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea, anche fig.: il s. della ...
Leggi Tutto
pellegrino [lat. peregrīnus "straniero", riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ≈ (non com.) romeo. [...] 2. [persona che va errando] ≈ vagabondo, viandante, viaggiatore. ■ agg., lett. 1. [che va errando, che si sposta da luogo a luogo] ≈ (lett.) errabondo, errante, (lett.) ramingo, vagabondo. ↔ fisso, stabile, ...
Leggi Tutto
pentecoste /pente'kɔste/ (più com. Pentecoste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. pentēkostḗ (sottint. hēméra) "cinquantesimo (giorno)"]. - (eccles.) [festività cattolica che si celebra [...] di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e la Vergine] ≈ (pop.) Pasqua delle rose, (pop.) Pasqua rosa (o rosata), (region.) pasquetta. ...
Leggi Tutto
pneuma /'pnɛuma/ s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. pnêuma "soffio"] (pl. -i). - 1. (teol.) [nella teologia cristiana, la terza persona della Trinità] ≈ Spirito Santo. 2. (med.) [iniezione praticata per [...] introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE] ...
Leggi Tutto
unzione /un'tsjone/ (ant. onzione) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre "ungere", part. pass. unctus]. - 1. [operazione di ungere con oli o altre sostanze grasse] ≈ [→ UNGITURA (1)]. 2. (relig., [...] grassi in cui viene sciolto il medicamento] ≈ [→ UNGUENTO]. □ estrema unzione [presso i cattolici e i cristiani ortodossi, sacramento che si riceve quando si è prossimi alla morte] ≈ olio santo, viatico, unzione (o sacramento) degli infermi. ...
Leggi Tutto
festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] ● Espressioni: buone feste [augurio generico] ≈ auguri. ⇓ buon Natale, buona Pasqua. c. (fam.) [ricorrenza della nascita o del santo del quale si porta il nome: domani è la tua f.] ≈ ⇓ compleanno, (lett.) genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno ...
Leggi Tutto
pontefice /pon'tefitʃe/ s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene composto di pons pontis "ponte" e tema di facĕre "fare"; inizialmente il termine designava forse colui che curava [...] la costruzione del ponte sul Tevere]. - (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ papa, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ...
Leggi Tutto
venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia, ostia. 2. (eccles.) [titolo attribuito a persone, non ancora beate, di cui la Chiesa ha riconosciuto l'eroicità delle virtù o il martirio: i santi, i beati e i v.] ≈ servo di Dio. ↑ beato ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...