L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di T.), costruita nel 1339, durante il sultanato di Abu'l-Hasan, presso la tomba di un uomo di origine andalusa considerato santo e lì sepolto oltre un secolo prima. Vicino alla moschea si innalza una madrasa, costruita nel 1347, unico edificio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dell'Università di Roma, Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1984-1985), Milano 1984; Visibilità e reimpiego: ''A Roma anche i morti e le ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ad A. è attestata nel 969-970. L'oggetto, che ha forma di chiesa absidata con cupola - a immagine del Santo Sepolcro - serve oggi come reliquiario, ma la sua funzione originaria ha sollevato numerose controversie. La produzione di un'opera di questo ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] di Artemide) formava con la cattedrale un unico complesso, che pare ripetesse il disegno di quello della chiesa costantiniana del Santo Sepolcro. Sia questa che le altre chiese erano basiliche del tipo comune, a tre navate, e differivano tra loro ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] si trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di Santa Croce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a Norimberga. Al ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] terrena del Cristo nella simbologia della basilica.
Decorazioni interne a colonne libere sono documentate per la basilica antistante il Santo Sepolcro a Gerusalemme ed altra con colonne anche su doppio ordine all'esterno come a Qalb Luzah. Di regola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] dalla necropoli di St.-Genès de Trinquetaille (IV-VI sec. d.C.), connessa con il luogo del martirio del santo, provengono diversi sarcofagi cristiani scolpiti.
Bibliografia
J.M. Rouquette - C. Sintès, Arles antique. Monuments et sites, Paris 1989.
C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] discorso di Napoli, la marcia su Roma si svolse il 28 ottobre 1922 dopo che i fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in quanto biblioteche di istituti di istruzione, al Ministero della Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi sonori, l'unico sottoposto a tutela è quello della Discoteca di Stato, mentre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi (1993).
Santità e religiosità, anche nelle dimensioni non necessariamente o prevalentemente istituzionali (che sono state poi quelle meno coltivate dalla ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...