CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . L'introduzione del fenomeno umano della fede nella c. islamica diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. Ne conseguì che anche il concetto di centro acquistò la nuova ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] a Venezia (King, 1969) e in area spagnola, come i t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio Santa María la Real de Huelgas, Mus. de Telas medievales; Herrero Carretero, 1988, pp. 26-29, 115-118).
Il lino, e ancor più ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] le absidi vennero aggiunte semplicemente a un'antica moschea, come nel caso del già citato Cristo de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas de Tolosa, nel 1212, che assicurò il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] esempio, le riproduzioni su un vaso della terramara di Sant'Ambrogio o su un rasoio ritrovato presso Peschiera del Garda erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; B. Toscano, Sul S. Paolo inter Vineas, ivi, pp. 20-26; J. Serra, Scultura ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 2°) e a Chantilly (Mus. Condé, 14bis, foglio staccato). Nella scena di dedica del volume è rappresentata la tradizionale immagine del santo che, ispirato da una colomba, detta il contenuto dell'opera al suo copista, assiso al di là di una tenda. A ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 119-137; 32, 1961, pp. 16-23; id., Le dominazioni straniere, ivi, pp. 131-137; C. Rapozzi, Giuspatronati e rettori della chiesa di Sant'Orsola di Vigo di Cadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesa di S. Orsola di Vigo di Cadore, ivi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] origen y genealogía real de los reyes Incas del Perú, introd., notas y arreglo por Constantino Bayle, Madrid, Instituto Santo Toribio de Mogrovejo, 1946 (ed. orig.: 1590).
‒ de Murúa, Martín, Historia general del Perú. Origen y descendencia de los ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] fissità impassibile assunta dalla figura del Cristo. Come in S. Pudenziana a Roma, gli apostoli sono raffigurati riuniti nella città santa, in Gerusalemme, così nel calice di Antiochia (sulla cui autenticità v. J. J. Rorimer-E. R. Caley, in Studies ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] intorno a Rjurik e ai suoi leggendari fratelli (➔ Rjurikidi). Verso l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...