CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di una santa martire, S. Chiara. In queste ultime, però, si avvertono un fare più misurato ed un cromatismo meno squillante e prezioso, che ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e Damiano e affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una larga serie d'interventi alla Venaria reale quale frescante in società con Giacomo e a fianco dei Recchi.
Nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di carrozze. Qualche anno più tardi (1674) preparò su disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84). Nel corso della sua carriera fu spesso ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] . Antonio da Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, pp. 118 s.).
L'opera più rappresentativa del G. è l'affresco con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] le spettacolari architetture in S. Martino a Varese, andate perdu-te insieme con le opere che inquadravano (la Gloria del santo di Pietro Antonio Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Albiolo).
Contemporaneo a queste pale è un affresco con le Storie di s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesa di S. Angelo a Milano, dove egli tornò più tardi, nel nono decennio del Cinquecento, per dipingere la pala ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] al 1674, data di una citazione, per altro oscura, del Torre, sono da ritenersi gli affreschi e la pala con la Madonna e santi (disegno nella racc. dei Musei civici) della chiesa di S. Pietro Martire a Seveso; così il Tributo ora in S. Marco a Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] inginocchiati davanti a lei. Questa protezione continua col gesto del santo vescovo, vestito di bianco e rosso, che le sta accanto di Castello e titolare della cattedrale. Mentre il vecchio santo barbuto chiude la composizione a destra, la Madonna è ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco della cappella e collocate nel convento "M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato un "G. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] quello di altri maestri, a proposito dei disegni per i rilievi che compaiono sulla pianeta di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal 1691 circa al 1705 fucancelliere e tesoriere dell'Ambrosiana. Morì a Milano il 6 ott. 1706.
La ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...