Espíritu Santo La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] a N con lo Stato di Bahia, a S con quello di Rio de Janeiro e a O con quello di Minas Gerais. Il territorio è costituito, sul lato occidentale, dalle catene della Serra dos Aimorés e dalla pianura costiera, ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo de Guzmán) Città capitale della Repubblica Dominicana (3.172.152 ab. nel 2017), capoluogo del Distrito Nacional, situata sulla costa meridionale, presso la foce del fiume Ozama. È il principale [...] centro economico del paese, con industrie alimentari, metallurgiche, chimiche, petrolchimiche, del vetro, cementifici. Il porto, in cui si concentra la gran parte dei traffici commerciali dominicani, è ...
Leggi Tutto
Santo Tomás Forte fondato da C. Colombo nell’isola Hispaniola (1493-94), dopo la distruzione del forte Navidad e la fondazione di La Isabella. ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] Haiti o Quisqueya, l’isola fu battezzata da C. Colombo Española (da cui H.), ma ben presto prevalse il nome di Santo Domingo, dalla città omonima fondata nel 1496 da B. Colombo sulla costa meridionale dell’isola e divenuta sua capitale. Sede della ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78, fu firmato il 3 marzo 1878. Per esso fu riconosciuta l’indipendenza: al Montenegro, quadruplicato di territorio; alla Serbia, ingrandita a S e a O; alla Romania. ...
Leggi Tutto
Isola dell’Oceano Atlantico (42,5 km2 con 4388 ab. nel 2004), situata 67 km a NE di Madeira. Formata da due apparati vulcanici saldati fra loro da una pianura sabbiosa, ha clima mite ma con precipitazioni assai scarse. Si coltivano la vite, gli alberi da frutto e i cereali, i cui raccolti sono tuttavia spesso compromessi dalla siccità. Discreto il movimento turistico (pesca subacquea). Sulla costa ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Αγιον ῞Ορος) La più orientale delle tre penisolette con cui termina la Penisola Calcidica (nome classico Acte), interamente percorsa dal monte omonimo. È anche il nome ufficiale della repubblica monastica del Monte Athos che vi ha sede ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, alcuni suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche.
Sede dell’Archivio diaristico nazionale, fondazione promossa nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino per la raccolta e la conservazione ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Grosseto (8810 ab. nel 2008), nel Comune di Monte Argentario, sulla costa settentrionale del promontorio omonimo. Sorse tra il 15° e il 16° sec., per opera di pescatori liguri ed elbani. È un attivo centro commerciale (linea per l’Isola del Giglio), peschereccio e balneare ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...