Uno dei martiri di Lione, del 177. Originario di Pergamo, fu condannato, con altri, ad bestias; ma come cittadino romano, gli fu sospesa l'esecuzione in attesa di ordini imperiali. In seguito, fu bruciato su una sedia di ferro arroventata. Festa, con altri, 2 giugno ...
Leggi Tutto
Martire, nato e vissuto a Roma; durante la persecuzione di Valeriano (257-58) si rifugiò a Cimiez (antica sede vescovile, ora quartiere di Nizza), dove subì il martirio. Secondo la Passio leggendaria del sec. 6º, fu convertito al cristianesimo da papa Ponziano. Festa, 14 maggio ...
Leggi Tutto
Missionario del Galles (Madley 450 circa - isola Bardsey 546 circa); capo di una grande organizzazione monastica, coi suoi discepoli evangelizzò il Monmouthshire e il Herefordshire; partecipò al sinodo di Llandewi Brefi (545 circa), al quale prese parte anche s. David di Menevia. Festa, 14 novembre ...
Leggi Tutto
Vescovo di Tours (dal 397 al 444). Successore di s. Martino, accusato a torto di cattivi costumi da Lazzaro (poi vescovo di Aix), dovette giustificarsi in varî concili e poi anche allontanarsi dalla diocesi per qualche anno, prima di essere reintegrato. Festa, 13 novembre ...
Leggi Tutto
Eremita irlandese, stabilitosi in Francia, presso Meaux (m. 670 circa), dove fondò il monastero di Breuil e divenne famoso per guarigioni miracolose. Invocato nel Medioevo contro le malattie della pelle, è venerato in Francia come patrono dei giardinieri (attributo, la vanga). Festa, 30 agosto ...
Leggi Tutto
Vescovo di Metz (sec. 4º), coevo di s. Servazio di Tongeren secondo la tradizione locale; ma secondo altri, del sec. 5º; dai Bollandisti spostato al sec. 6º. Le sue reliquie furono trasferite (830) nell'abbazia di Marmoutier (ted. Maursmünster), in Alsazia. Festa, 11 agosto ...
Leggi Tutto
Eremita (n. circa 550 - m. circa 612) nel Giura, pellegrino a Gerusalemme, evangelizzò poi il Giura settentr.; la cappella che custodiva le sue reliquie fu trasformata circa nel 930 in canonica, durata fino alla Rivoluzione francese; ora costituisce la parrocchiale cattolica di Saint-Imier ...
Leggi Tutto
Vescovo di Sabiona (m. circa 605). Partecipò al sinodo (588-590) di Marano, presso Venezia, che assunse posizione scismatica durante la controversia dei Tre Capitoli; sottoscrisse poi (591) una lettera all'imperatore Maurizio come episcopus Ecclesiae secundae Retiae, ma si sottomise a Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Tra i 18 di questo nome, ricordati nel Martirologio romano, sono più noti: un martire (m. 296) in Aquileia, festa 11 giugno; un martire a Roma (in realtà, da leggersi Fortunata), festa 15 ott.; un vescovo di Todi (m. 537), festa 14 ottobre ...
Leggi Tutto
Eremita (Chiusdino 1150 circa - Monte Siepi, tra Chiusdino e Monticiano, 1181). Dopo aver trascorso in vita dissipata i primi anni della giovinezza, si convertì e prese l'abito cisterciense, dedicandosi alla predicazione tra il popolo di Siena. Canonizzato nel 1185; festa, 3 dicembre ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...