PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] essendo il terzo della serie, indubitatamente spettano.
È ricordato negli Acta sanctorum alla data del 4 marzo; il titolo di santo e il culto ab immemorabili tempore furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da Leone XIII nel 1893.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] S. Pietro), la causa di D. fece progressi rapidissimi: il 5 marzo 1950 Pio XII lo proclamava beato e il 12 giugno 1954 santo.
Fonti e Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, VI (1914), pp. 14 ss.; XXV (1933), pp. 349 ss.; XLII (1950), pp. 242-247; XLVI (1954 ...
Leggi Tutto
Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta)
Francesco Saverio, santo
(propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Missionario e protettore delle missioni, gesuita (castello di Xavier, [...] Navarra, 1506-isola di Sanciano, presso Canton, 1552). Studiò a Parigi (1525) e vi divenne dottore (1530). Studiò quindi teologia e, venuto in Italia, a Venezia diventò sacerdote (1537). Nel marzo 1540 ...
Leggi Tutto
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò totalmente la politica eccessivamente antilongobarda e antibizantina del pontefice, la cui durezza politica suscitò molto malcontento specialmente tra l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] Denka e un vocabolario nubiano. Fondò i Figli del Sacro Cuore di Gesù (1867) e le Pie madri della Nigrizia (1872), detti comunemente comboniani e comboniane. Il 17 marzo 1996 è stato beatificato e il 5 ott. 2003 dichiarato santo da Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , della eresia di Sabellio, da lui ritenuta erronea per la dottrina trinitaria soprattutto in relazione al Figlio e allo Spirito Santo (ibid. VII, 6), considerati solo modi di essere del Padre. In Historia ecclesiastica VII, 9, 2-5 Eusebio cita il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] padre D. Andrea' come ad un fratello, anzi ad un padre vero: Sant'Andrea nelle sue lettere gli apre il cuore come in confessione" (Mons. Achille Dame (1580). A Loreto il suo nome figura tra i santi visitatori della S. Casa (1583).
Nell'aprile 1584 fu ...
Leggi Tutto
Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a S. si deve infatti l'azione contro i donatisti e gli ariani (concilî di Arles, 314, e di Nicea, 325). Sotto una luce positiva è invece rappresentato in alcuni scritti apocrifi del ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi della corte di Arcadio. Coinvolto nella famosa disputa sulla Grazia, approvò i decreti dei concilî africani che, ispirati da s. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di C. è prevalentemente il 25 novembre, talvolta il 23 o il 24 dello stesso mese. C. è ricordato nella lista dei santi apostoli e dei martiri nel Communicantes del canone della messa.
A C. è attribuita la Epistula ad Corinthios (o I Clementis). Se ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...