• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2090 risultati
Tutti i risultati [9035]
Religioni [2090]
Biografie [3991]
Arti visive [1966]
Storia [1035]
Storia delle religioni [344]
Letteratura [339]
Architettura e urbanistica [329]
Archeologia [277]
Geografia [226]
Musica [207]

Michèle Sincello, santo

Enciclopedia on line

Monaco esicasta (Gerusalemme 761 circa - Costantinopoli 846), sostenitore delle immagini nelle lotte iconoclastiche, intervenne anche nelle polemiche sul Filioque. Fu autore di opere teologiche (fra cui, un Λίβελλος περὶ τῆς ὀρϑοδόξου πίστεως) e di un trattatello grammaticale (Περὶ τῆς τοῦ λόγου συντάξεως), erroneamente attribuito a Giorgio Lecapeno. Festa, 18 dic. (nella Chiesa bizantina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIOQUE – ESICASTA

Stanislào, santo, martire

Enciclopedia on line

Patrono della Polonia (n. tra il 1030 e il 1035 - m. Cracovia 1079). Vescovo di Cracovia (1071), entrato in conflitto con il re Boleslao il Generoso, lo scomunicò; questi reagì facendolo uccidere nella chiesa di S. Michele in Cracovia. Canonizzato nel 1253; festa, 11 aprile (fino al 1970, 7 maggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATO – CRACOVIA – POLONIA

Giovanni Calibita, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Calibita, santo Monaco, secondo la leggenda, a Costantinopoli (5º sec.), visse sei anni in monastero, quindi in un tugurio (καλύβη, donde il soprannome), poi trasformato in chiesa. Nel 9º sec., a Roma, una chiesa era dedicata a lui sull'isola Tiberina. Commemorato presso i Greci e i Latini il 15 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ROMA

Cornèlio papa, santo

Enciclopedia on line

Cornèlio papa, santo Romano (m. 253), successe nel marzo 251 a s. Fabiano. Il fatto principale del suo pontificato fu la lotta contro il prete Novaziano. Per la persecuzione promossa da Gallo, fu esiliato e morì, non si sa se martire, a Centumcellae (Civitavecchia). Fu sepolto a Roma nel cimitero di Callisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAZIANO – FABIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio papa, santo (1)
Mostra Tutti

Piètro Nolasco, santo

Enciclopedia on line

Piètro Nolasco, santo Fondatore dei mercedarî (forse Castelnaudary, Francia, 1182 circa - Barcellona 1256); in Spagna si dedicò al riscatto degli schiavi cristiani, spendendo tutto il suo avere; a Barcellona fondò (1218 o 1228) con Raimondo di Pennaforte e Giacomo I d'Aragona l'ordine della Beata Vergine della Mercede. Festa, 28 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – BARCELLONA – MERCEDARÎ – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Nolasco, santo (1)
Mostra Tutti

Pasquale Baylón, santo

Enciclopedia on line

Pasquale Baylón, santo Patrono delle Opere eucaristiche (Torre Hermosa, Aragona, 1540 - Villareal 1592). Entrato nel terz'ordine francescano, volle restare sempre fratello laico esercitando umili uffici; è anche autore, benché quasi analfabeta, di opuscoli di pietà. Beatificato da Paolo V (1618), fu canonizzato (1680) da Alessandro VIII. Festa, 17 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICATO – ARAGONA

Isidòro Agricoltore, santo

Enciclopedia on line

Contadino (Madrid 1070 circa - ivi 1130), nella vita semplice di lavoratore giornaliero della terra esercitò le virtù cristiane in grado così eroico da meritare gli onori della canonizzazione (1622). Festa, 15 maggio. Anche la moglie, Maria Toribia, detta de la Cabera, è venerata come beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZAZIONE

Danièle Stilita, santo

Enciclopedia on line

Danièle Stilita, santo Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANACORETA

Giuliano Saba, santo

Enciclopedia on line

Eremita (m. 377 circa) sul confine dell'Osroene; costruì una basilica sul Monte Sinai nel luogo ove tradizionalmente si collocava l'apparizione di Dio a Mosè. Di lui scrisse una biografia Teodoreto di Ciro. Festa, 14 gennaio e 18 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORETO DI CIRO – MONTE SINAI – OSROENE – MOSÈ

Giuda il Santo

Enciclopedia on line

Capo supremo (nāśī) degli ebrei dell'Impero Romano (135 circa - inizio del 3º sec. d. C.). Discendente diretto di Hillēl e chiamato "rabbi" per antonomasia, portò a compimento la redazione della Mishnāh, il testo fondamentale della tradizione legale rabbinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – EBREI – RABBI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda il Santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 209
Vocabolario
santo-
santo- – Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali