BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] presso le cattedrali. In effetti la liberalità di B. verso la canonica ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] un'azione direttiva nel governo dei ducato sotto Gregorio III (il che valse a quest'ultimo l'elogio, tributatogli dal biografo del santo, di aver sempre obbedito in ogni cosa al fratello), volle aver obbediente anche il nipote. Ma con l'assunzione di ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] consolato da tanta esplicita buona disposizione. Nello stesso giorno i delegati incontrano anche il Senato. Solo il giovedì santo, però, fu discusso in palatio, alla presenza dell'imperatore, del Senato e di Giovanni patriarca di Costantinopoli, il ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna.
Chiamato santo dal catalogo Beroldiano e dagli antichi calendari, nel breviario edito l'anno stesso della ricognizione s. Carlo ne assegnò ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] e nel pianto, A. perse la vista; gli fu dato come coadiutore nella diocesi un tal Crescenzio, "homo iniquus", che perseguitò il sant'uomo in tutti i modi. A. morì il 5 apr. 1127 (Acta Sanctorum), data da accettare invece del 5 apr. 1037 proposto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Francesco Corvino
Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] è posteriore all'Anonimo Ticinese (1329), poi identificato con Opicino Canestri (de Canistris), il quale non lo mette tra i santi canonizzati (Liber de laudibus civitatis Ticinensis, in Rer. Ital. Script., XI,1, a cura di R. Maiocchi e F. Quintavalle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] Acta Sanctorum, ne fissò la data dell'episcopato tra quelle dell'impero di Lotario (823-840), citato nella Passio del santo. Considerando poi che nell'826 era vescovo di Fiesole Grusolfo, probabilmente immediato successore di A., si può calcolare la ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] carriera ecclesiastica. Diacono fin dai tempi di papa Felice IV, il suo nome risulta tra quelli dei testimoni nella lettera inviata da questo pontefice all'arcivescovo Massimiano. Fu prima addetto alla ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] altre donazioni importanti, soprattutto a favore del monastero cavese di S. Stefano di Iungarico, da parte dei signori di Rocchetta Sant'Antonio.
C. morì il 17 febbr. 1124, e fu sepolto accanto ai suoi predecessori più immediati nella cappella degli ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] che in quell'anno era ancora vivo. Fu sepolto in S. Maria Matricolare, oggi S. Maria Assunta. Dopo la morte fu venerato come santo e la sua festa venne fissata al 23 maggio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Maii, V, Antverpiae1685, pp. 256 s.; G.Dionisi ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...