beato [dal lat. beatus "felice"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che gode della visione di Dio in paradiso: anime b.] ≈ benedetto, eletto. ↔ dannato. 2. (estens.) a. [che gode una felicità piena: vivere b.] ≈ contento, [...] , preoccupato. b. [in esclamazioni, per indicare la buona sorte di qualcuno, anche iron.: b. te!] ≈ fortunato. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi è elevato dalla Chiesa all'onore degli altari, pur non essendo ancora canonizzato] ≈ ↑ santo. [⍈ FELICE] ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] effetto: l'ozio è il p. dei vizi] ≈ (lett.) cagione, causa, (lett.) fomite, fonte, origine, sorgente. 6. (eccles.) [spesso con iniziale maiusc., chi esercita un'alta autorità e una funzione di guida] ● Espressioni: Santo Padre ≈ papa, pontefice, Sua ...
Leggi Tutto
papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa ≈ di rado, eccezionalmente, quasi mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, ...
Leggi Tutto
parasceve /para'ʃɛve/ s. f. [dal lat. tardo parasceve -es, dal gr. paraskeuḗ "preparazione"], non com. - (eccles.) [nella liturgia cristiana, il venerdì della settimana santa] ≈ Ⓖ venerdì santo (o di passione). ...
Leggi Tutto
sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer "sacro" e sanctus "santo", termine del linguaggio religioso e giur.]. - 1. [degno di alta venerazione o del massimo rispetto] ≈ e ↔ [→ SACRO agg. [...] (3)]. 2. (estens., iperb.) a. [che non può in alcun modo essere messo in discussione: è una verità s.] ≈ assoluto, indiscutibile, indubitabile. ↔ discutibile, dubitabile. b. [conforme a quanto uno merita: ...
Leggi Tutto
pasquarosa /paskwa'rɔza/ s. f. [grafia unita di pasqua rosa], pop. - [festività cattolica che si celebra di domenica, 49 giorni dopo la pasqua, per ricordare la discesa dello spirito santo sugli apostoli [...] e la Vergine] ≈ (pop.) pasqua delle rose, (pop.) pasqua rosata, pentecoste ...
Leggi Tutto
sagra (ant. o lett. sacra) s. f. [femm. sost. dell'agg. sagro, variante di sacro]. - 1. a. (ant.) [il rendere sacro, mediante un rito religioso, una chiesa, un altare o un'immagine religiosa] ≈ consacrazione. [...] ↔ sconsacrazione. b. [festa per commemorare la fondazione e la consacrazione di una chiesa, il santo patrono di un paese, o anche eroi nazionali, con fiera, mercato e festeggiamenti vari] ≈ celebrazione, commemorazione. 2. (estens.) [occasione di ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum /'sankta sank'tɔrum/ locuz. lat. [che traduce il gr. tà hágia tō̂n hagíōn e l'ebr. qōdesh haqŏdā-shīm, propr. "le cose sante tra le sante"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (relig.) [...] [nell'Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ santissimo, santo dei santi, santuario. 2. (estens., scherz.) [luogo riservato ed esclusivo, cui hanno accesso soltanto pochi iniziati e privilegiati: il sancta ...
Leggi Tutto
santerello /sante'rɛl:o/ (o santarello) s. m. [dim. di santo] (f. -a), iron. - [chi mostra una devozione, spec. religiosa, che in realtà non possiede] ≈ bacchettone, baciapile, bigotto, (iron.) santocchio. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...