GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] Stefano, e incrementò l'estensione dei possedimenti familiari in quella località, ottenendo per i Ginanni il titolo di conti di Santo Stefano. Lavorò a un buon numero di altre opere, rimaste inedite presso la famiglia e, in copia, nella Biblioteca di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] La Magione, la città di Nepi, i castelli di Monterosi e di Filacciano, il castello dirupo di Isola Conversina, il casale Santo Mirano, due terzi del castello di Scorano, il castello diruto di Malaffitto, i castelli di Nemi e Genoano e il casale ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] strinse a B. Mussolini e il 23 marzo 1919, nel salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in piazza Santo Sepolcro, presenziò all'adunata che approntò il programma del movimento fascista. Qualche tempo dopo, la sua fede in Mussolini ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] per i "campsores" nel 1415 e consigliere nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella dello Spirito Santo in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, Lazzaro, rimasto senza discendenza maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] de su nobleza, Madrid 1736, p. 156; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, VI, Napoli 1865, pp. 49-162; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 234, 240, 251 s.; II, pp. 82-92; V. Mauro, Il ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] anarchici. Risultò, però, che le accuse dell'A. al Ceccarelli e agli altri erano state ottenute dal direttore del carcere di Santo Stefano attraverso pressioni e mediante le delazioni di tale A. Petito, suo compagno di cella. L'A. ammise di avere ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] a Perugia, nel 1445, dopo aver ascoltato le prediche di s. Giacomo della Marca, si fece "frate dell'Osservanza de Santo Francesco"; anche se, come osservava il cronista, "pare voglia pigliare Domenedio per li piey, ma non rende la roba altrui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] rilasciato nel corso di quell’anno, due anni dopo, nel maggio 1582, Fabrizio fu nuovamente arrestato e «condotto al Santo Uffizio dell’Inquisizione» accusato di aver «intendimento con suo fratello che si trova in Inghilterra molto favorito da quella ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] duchessa di Modena) e La Purità trionfante, overo Martiniano il Santo (ibid. 1688): in quest'ultimo, da recitarsi nella pp. 63 s.), si leggeva il titolo I diarii dell'anno santo 1675, ma anche Il Parnaso, intermedio musicale e Gli tre costanti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] il C. venne nuovamente chiamato al consolato per l'arte di Por Santa Maria.
Il Passerini vuole che il C. fosse iscritto anche all'arte nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in Santo Spirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...