DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] l'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, di fronte alla vasta e pacifica insurrezione popolare, non fu possibile utilizzarli. All ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] si opponeva, come atti contrari alla sua autonomia giurisdizionale anche in materia di eresia. "Uno delli signori assistenti al Santo Officio - scrisse a Roma il nunzio pontificio a Venezia mons. Ludovico Taverna - è il signor Federico Contarino ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] . Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due brevi soste nelle Canarie e a Capo Verde proseguì per le Antille, fino a Santo Domingo, dove si stabilì e dove si impegnò nel commercio fra questi territori d'oltremare e la Spagna. In poco tempo riuscì ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] favorire la congiura dei guelfi veneziani guidati da Baiamonte Tiepolo, mirante ad impadronirsi del potere in Venezia (1310). Il venerdì santo del 1311 Baiamonte infatti si incontrò a Padova con il C., con altri esponenti della sua parte e con gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] notarile di un miracolo avvenuto sul sepolcro di Armanno Pungilupo, un uomo di conosciuta fama e religiosità, da molti ritenuto santo. L'opposizione alla diffusione del culto dei Pungilupo (che sarà giudicato eretico trent'anni più tardi, e il cui ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] una terzana.
La salma fu inumata nel duomo nella cappella di S. Paolo, fatta costruire dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Volterra, Arch. Inghirami, filza 58; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] , e, nell'estate, della campagna di stampa in favore di U. Terracini, ammalatosi gravemente nel penitenziario di Porto Santo Stefano. Nel giugno 1930, dopo i noti contrasti all'interno del partito comunista, venne espulsa dal partito insieme con ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] universitarie e la provincia, ottenne la realizzazione della Padova-Treviso, e Padova-Monselice-Mantova, la nuova strada del Santo, la sistemazione generale della rete di strade statali, lo sviluppo industriale della Bassa Padovana (p. 10).
Al Senato ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] patrioti, scese per la via di Settedolori, con l’intenzione di riunirsi con la colonna che si dirigeva al largo dello Spirito Santo; ma l’avanzare era aspro tra la grandine dei colpi che veniva giù dalle case, e, al calare della notte, fece ritorno ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1° dicembre ufficiale delle Condotte. L'ultima carica che risulta essere stata ricoperta dal G. fu quella di podestà di Pieve Santo Stefano dal 12 giugno 1419. Il G. dovette completare il suo mandato - durato fino all'11 dicembre seguente - in quanto ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...