• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [21]
Anatomia [9]
Archeologia [10]
Biografie [7]
Europa [7]
Patologia [3]
Storia della medicina [4]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Arti visive [3]

TREVISAN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Benedetto Martino Mazzon – Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] Nel 1459 sposò Molina, figlia di Marco Molin, da cui avrebbe avuto almeno tre figli: Francesco, Marco (poi divenuto vescovo di Santorini in Grecia) e Gerolamo, l’unico ad avere una discendenza, che comunque si estinse in linea maschile nel 1679. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI NAPOLI

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Lancisi a Roma. Il primo e più importante dei suoi scritti cremaschi è la dissertazione, in forma di lettera al Santorini, Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] cui 3 impari e mediane (cricoide, tiroide ed epiglottide) e 6 pari e laterali (aritenoidi, corniculate o cartilagini di Santorini e cuneiformi o cartilagini di Morgagni-Wrisberg). I legamenti sono numerosi e deputati a unire le varie cartilagini tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

AGLIETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giambattista, fiorentino, e di Angela Grisser, oriunda tedesca, nacque a Brescia il 31 ottobre 1757. Trasferitosi ancor fanciullo a Padova con la famiglia, vi percorse gli studî medî e superiori [...] va riconosciuto per aver richiamato in onore, a Venezia, lo studio del cadavere, il cui interesse i successori di Giandomenico Santorini avevano lasciato a poco a poco intiepidire. Venezia gli eresse un monumento degno della sua fama in quell'Ateneo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORINI – ANEURISMI – FIRENZE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] between Thera and Kos, in D. A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III, 1, Londra 1990; T. Marketou, Santorini Tephra from Rhodes and Kos. Some Chronological Remarks Based on the Stratigraphy, ibid., III, 3, pp. 100-113. - Necropoli micenee: W ... Leggi Tutto

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] comunque a devastare l’Asia Minore, e quando nel 726 si verifica una terribile esplosione vulcanica nei pressi di Santorini molti credono (secondo quanto riportano le fonti) di trovarsi dinanzi a una serie di segni della collera divina. Leone ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] crisi sociale ed economica che colpì Creta in seguito all'eruzione di Santorini. Non si nota una grande diffusione della religione minoica fuori Creta, tranne che a Santorini, dove sono state trovate strutture sacre di tipo miceneo; non molto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] costituiscono un secondo p. che per il rapporto che assume con le papille dermiche è detto p. subpapillare arterioso. P. del Santorini: p. venoso situato un po’ al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana; riceve le vene vescicali ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CORDONE SPERMATICO – ANASTOMOSI – VERTEBRATI – SANTORINI

Alle origini della civiltà greca: Minoici e Micenei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Civiltà minoica, civiltà micenea [...] dell’evidenza ceramica si è infatti ricostruito uno iato molto ampio tra i due eventi. L’esplosione del vulcano di Santorini e la “fine della civiltà minoica” non possono, dunque, essere considerate come collegate da un rapporto immediato di causa ed ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] vedano anche gli atti dei tre congressi: Thera and the Aegean World I (Thera 1970), London 1978; II (Santorini 1978), London 1980; III (Santorini 1989), London 1990. A. Snodgrass, Geometric Greece, London 1977, pp. 216-18. Pitture: Ch.G. Doumas, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
cornétto
cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali