• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [21]
Anatomia [9]
Archeologia [10]
Biografie [7]
Europa [7]
Patologia [3]
Storia della medicina [4]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Arti visive [3]

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] cadavere, atteggiandola in una posizione di chiusura, come la bocca d'un flauto, e vollero assegnare alle cartilagini di Santorini un compito analogo a quello delle chiavi negli strumenti a vento. Il Müller fissò su una tavoletta la parte posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] -Jean-Marie Daubenton, Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nel mondo di lingua inglese, James Douglas, William Cheselden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] between Thera and Cos, in Thera and the Aegean World, III, 3, Londra 1990, pp. 171-187; T. Marketou, Santorini Tephra from Rhodos and Cos. Some Chronological Remarks Based on the Stratigraphy, ibid., pp. 100-113; id., Asomatos and Serraglio EBA ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. Dickinson, The Egean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Drissen - C.F. Mac Donald, The Trouble Island, Minoan Crete before and after the Santorini Eruption, in Aegaeum, 17 (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Johann Gottfried Zinn), sono messi in luce i corpi genicolati come termine dei 'tratti ottici' (Giovanni Domenico Santorini), è descritta una particolare struttura bianca della corteccia nella zona calcarina del lobo occipitale denominata 'stria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , 10-16 June 1984), Stockholm 1987. J. Driessen - C.F. McDonald, The Troubled Island. Minoan Crete Before and After the Santorini Eruption, in Aegaeum 17, 1997. Postpalaziale: A. Kanta, The Late Minoan III Period in Crete. A Survey of Sites, Pottery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] Architectural Design at LC Akrotiri, in Thera and the Aegean World, III. Proceedings of the 3rd International Congress (Santorini, 3-9 September 1989), I, London 1990, pp. 44-56. Creta. Caratteri generali: D. Preziosi,Minoan Architectural Design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quali appartiene alla pratica personale dell'autore, altri invece provengono dall'esperienza di Valsalva e anche di Giandomenico Santorini (1681-1737), alle cui autopsie Morgagni aveva partecipato sia durante il periodo bolognese sia a Venezia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] . Cicladi: D.A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III, 1. Archaeology. Proceedings of the Third International Congress (Santorini, 3-9 September 1989), London 1990. A.G. Papagiannopoulou, The Influence of Middle Minoan Pottery on the Cyclades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] . La CPRE rende possibile la dimostrazione diretta del dotto pancreatico principale di Wirsung e quello accessorio di Santorini, attraverso l'iniezione diretta di mezzo di contrasto. La procedura è discretamente invasiva, in quanto basata sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
cornétto
cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali