• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [21]
Anatomia [9]
Archeologia [10]
Biografie [7]
Europa [7]
Patologia [3]
Storia della medicina [4]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Arti visive [3]

Santorini, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737), prof. di anatomia nell'univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche (Observationes anatomicae, 1724) sul cervello, in particolare sul circolo sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Le tavole anatomiche, che S. aveva commissionato a G. B. Piazzetta, vennero pubblicate postume (1775) per interessamento di G. B. Morgagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – LARINGE – FARINGE – VENEZIA – PADOVA

corniculate, cartilagini

Enciclopedia on line

Parti cartilaginee della laringe (sono anche dette cartilagini di Santorini). ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGE

mimico, muscolo

Enciclopedia on line

In anatomia, muscoli pellicciai o cutanei la cui azione provoca i mutamenti della fisionomia: muscolo del dolore è il corrugatore del sopracciglio, del sorriso il risorio del Santorini, del terrore il [...] platisma mioide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SANTORINI – MUSCOLI

risorio, muscolo

Enciclopedia on line

Piccolo muscolo appiattito, di forma allungata, triangolare, con il vertice in connessione con la commessura delle labbra. È un muscolo mimico: la contrazione sinergica dei muscoli r. ai due lati fa atteggiare [...] le labbra al sorriso, onde il nome, coniato da G. Santorini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SANTORINI

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, o di Wirsung, e canale accessorio, o di Santorini), contiene enzimi digestivi, mentre gli ormoni secreti dal p. intervengono nella regolazione del metabolismo dei glicidi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

turbinato

Enciclopedia on line

turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale [...] . Nell’uomo si distinguono in t. superiore, t. medio, sorretti da due lamelle ossee delle masse laterali dell’etmoide, e t. inferiore, costituito da un osso autonomo; qualche volta al di sopra ne esiste un quarto, detto t. (o cornetto) di Santorini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVITÀ NASALE – MASCELLARE – SANTORINI – MAMMIFERI – ETMOIDE

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] curata dal G., che vi aggiunse alcune tavole personali, sollecitato all'impresa dal Morgagni: Io. Dominici Santorini anatomici summi septemdecim tabulae, quas nuncprimum edit atque explicat, iisque alias addit de structura mammarum et de tunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cartilagine

Enciclopedia on line

Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] , trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, tromba di Eustachio, dischi intervertebrali ecc.). C. corniculate (o c. di Santorini) Piccoli nodi cartilaginei, in numero di due, posti sull’apice delle c. aritenoidi della laringe. C. epifisaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – OSSIFICAZIONE – PERICONDRIO – EPIFISI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartilagine (4)
Mostra Tutti

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Lancisi a Roma. Il primo e più importante dei suoi scritti cremaschi è la dissertazione, in forma di lettera al Santorini, Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAITONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Giovanni Battista Nelli Elena Vanzan Marchini PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli. Della numerosa prole della coppia va [...] il 4 maggio 1763 concorse al posto di protomedico del Magistrato alla Sanità, resosi vacante per la morte di Pietro Santorini. A differenza degli altri Stati italiani in cui era espressione della casta medica, a Venezia il protomedico veniva assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
cornétto
cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali