• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [21]
Anatomia [9]
Archeologia [10]
Biografie [7]
Europa [7]
Patologia [3]
Storia della medicina [4]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Arti visive [3]

Colica

Universo del Corpo (1999)

Colica Giancarlo Urbinati Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] dal 'dramma pancreatico' della pancreatite acuta; la principale causa è la calcolosi dei dotti di Wirsung o di Santorini, e le sue manifestazioni non sono dissimili da quelle della colica biliare, alla quale può oltretutto associarsi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLATURA LISCIA – APPENDICE CIECALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colica (3)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] cui 3 impari e mediane (cricoide, tiroide ed epiglottide) e 6 pari e laterali (aritenoidi, corniculate o cartilagini di Santorini e cuneiformi o cartilagini di Morgagni-Wrisberg). I legamenti sono numerosi e deputati a unire le varie cartilagini tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] seno a vari organi. Di particolare importanza furono anche le ricerche di A.M. Valsalva sull’orecchio e di G.B. Santorini sulla muscolatura della faccia e della laringe. Nel corso del 18° sec. fondamentale fu il contributo descrittivo portato da G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] vascolari P. arterioso cutaneo Rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma. P. di Santorini P. venoso situato al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana: riceve le vene vescicali anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] delle fibre nervose ("simili a una treccia di donna") nel midollo allungato. L'incrocio è confermato da Santorini nelle sue Observationes anatomicae; di 'paralisi controlaterale' si occupano anche il grande anatomopatologo Giovanni Battista Morgagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BAGLIVI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIVI, Giorgio Mario Crespi Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] in corpore animato. De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, necnon Joannis Dominici Santorini Opuscula quatuor. De structura et motu fibrae, de nutritione animali, de haemorrhoidibus et de catameniis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – DURA MADRE – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] cadavere, atteggiandola in una posizione di chiusura, come la bocca d'un flauto, e vollero assegnare alle cartilagini di Santorini un compito analogo a quello delle chiavi negli strumenti a vento. Il Müller fissò su una tavoletta la parte posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] -Jean-Marie Daubenton, Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nel mondo di lingua inglese, James Douglas, William Cheselden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Johann Gottfried Zinn), sono messi in luce i corpi genicolati come termine dei 'tratti ottici' (Giovanni Domenico Santorini), è descritta una particolare struttura bianca della corteccia nella zona calcarina del lobo occipitale denominata 'stria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quali appartiene alla pratica personale dell'autore, altri invece provengono dall'esperienza di Valsalva e anche di Giandomenico Santorini (1681-1737), alle cui autopsie Morgagni aveva partecipato sia durante il periodo bolognese sia a Venezia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
cornétto
cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali