• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [12]
Biografie [13]
Geografia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [4]
Lingua [3]
Europa [3]
Religioni [2]

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] quella al n. II su uno di Andesite anfibolico-biotitica di Capo Graziano, Filicudi, Eolie; quella al n. III su uno di Andesite iperstenica di Santorino; quella al n. IV su uno di Andesite augitica di Is. Vulcano (lava 1888) e quella al n. V su uno di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] per quella di Vescovana, Symonds Margaret, Days spent in a Doge's Farm, Londra 1893. Per i Pisani signori di Santorino e Nanfio: Hopf Carl, Veneto-byzantinische Analekten, Vienna 1860. Per le vicende del Banco Pisani: Ferrara, Gli antichi Banchi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 62, pp. 107- 109. 40. V. il doc. cit. supra, n. 37. Nei docc. citt. alla n. 39 si parla degli attacchi a Santorino e Scarpanto, e delle razzie di uomini, animali e beni effettuate in queste isole. V. anche Elizabeth A. Zachariadou, The Catalans of ... Leggi Tutto

BAROZZI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] Candia, ottenendo dei feudi militari e difendendoli dalle usurpazioni nemiche; Iacopo, nel 1207, è investito dell'isola di Santorino, al cui dominio s'aggiunse anche Terasia, mantenute in possesso della famiglia fino al 1335, donde fu sloggiata dai ... Leggi Tutto
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI CANDIA – ENRICO DANDOLO – SANTORINO

NIÒ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIÒ (gr. "Ιος; A. T., 82-83) Isola greca delle Cicladi, a SO. di Nasso, separata da Sicandro da un profondo canale, largo circa 5 km. L'isola è essenzialmente montuosa e raggiunge le massime altezze con [...] di m. 37 all'entrata, che poi diminuiscono fino a m. 9 a circa 200 m. dalla riva bassa. L'isola produce cotone, olio, vino e modeste quantità di cereali; possiede un ufficio telegrafico ed è collegata, mediante cavi, con Santorino, Nasso e Sicandro. ... Leggi Tutto

pozzolana

Enciclopedia on line

Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli [...] della p. (argille calcinate, ceneri uscenti dai camini di centrali termoelettriche alimentate a carbone, rocce naturali, quali traso e santorino). La p. fu usata dai Romani e prima ancora dagli Etruschi. Cave di p. si trovano nei dintorni di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALLUMINA – ETRUSCHI – IDROLISI – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzolana (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] Minoico III), e a Thera compare anche il glaucofane, tratto da un minerale indigeno; l'uso, però, diminuisce con la distruzione di Santorino, dopo la metà del II millennio a.C. Il nero è carbone animale. A Cnosso si trova anche un blu ricavato da un ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del mare, coperto da depositi corallini. Molto interessante fu l'eruzione submarina avvenuta nel 1886 nella piccola baia dell'Isola di Santorino a S. dell'isoletta Néa Kaïménē dove l'acqua era poco profonda. Il 4 febbraio si squarciò il fondo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] dal Lamansky e redatta nel 1563, sappiamo che il ducato comprendeva sedici isole delle quali, però, solo cinque - Nasso, Santorino, Milo, Siro e Paro - erano ancora abitate. Le entrate ammontavano a nove-dieci mila ducati annui, quattromila dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cretese-micenea, civiltà

Enciclopedia on line

cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] della cultura minoica al di fuori di Creta è stata testimoniata per la prima volta dagli scavi di Tera (Santorino): lussuose dimore con suppellettili e affreschi del medesimo livello qualitativo di quelli dei palazzi cretesi nel periodo del pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA – ORCOMENO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali