MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] rincrescimento quando questi lasciò Venezia per tornare a Firenze nel 1610; fu inoltre molto legato al medico capodistriano SantorioSantorio, amico di Galilei.
La conclusione dell’attività del ridotto si colloca fra il 1596 (partenza di Lollino per ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] a cause del fatto che risultano assenti le novità scientifiche elaborate in area padovana da personaggi come Fabrici d’Acquapendente, SantorioSantorio, e lo stesso William Harvey, il libro non è privo di spunti di interesse.
I Consilia rivelano una ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] , sive staticae medicinae demolitio, pubblicata a Ferrara nel 1615 e ristampata in alcune edizioni successive dell’opera di Santorio (Lipsia 1624, Lione 1713 e 1728). Divisa in tre dialoghi, essa sviluppa un confronto tra medicina galenica e ...
Leggi Tutto
clinico, metodo
Gilberto Corbellini
Storia del metodo clinico
Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] clinica cominciò ad assumere un profilo metodologico euristicamente valido con l’adozione di un approccio sperimentale da parte di SantorioSantorio (1561-1636) e di W. Harvey (1578-1657), e con l’acquisizione, a partire da T. Sydenham (1624-1689 ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura. Con tale termine si indicarono anche i primi dispositivi termometrici, tra i quali molto usato fu [...] quello ideato da S. Santorio nel 1625. In questo, la dilatazione termica dell’aria racchiusa in un palloncino di vetro provocava lo spostamento del liquido contenuto in un cannello comunicante con il palloncino; lo strumento risultava sensibile anche ...
Leggi Tutto
Dottrina medica che si sviluppò nel 17° sec. e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. Così, per es., il fenomeno [...] una semplice triturazione del cibo, in contrapposto alla dottrina iatrochimica che considerava i processi digestivi di natura fermentativa. Iniziatore di questo indirizzo è considerato S. Santorio; altro esponente della scuola i. fu G.A. Borelli. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dello stato termico dei corpi, in particolare dell'aria stessa, per comunicazione di calore, è contestata fra Galileo e Santorre Santorio (1612); ma il primo termometro ad alcool o a mercurio non fu costruito che nei primi del sec. XVIII da ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nei tessuti), e l'uscita totale di acqua dal corpo per i reni, l'intestino, i polmoni e la pelle.
L'italiano Santorio (1561-1636) fu il primo che fece su sé stesso ricerche sul ricambio dell'acqua determinando il peso delle bevande e dei cibi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] " dell'aria e delle varie parti del corpo umano. Questo strumento (fig. 1), soltanto in un'altra opera dello stesso Santorio del 1625, è chiamato, con evidente allusione all'esperienza di Erone, antichissimo; ma a guardarne l'immagine, a leggerne la ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] apparvero verso il 1600, per opera dello svizzero Jost Bürgi (1552-1632) e nel 1612 per opera dell'istriano S. Santorio (1561-1636), professore di medicina a Padova. Però tanto le oscillazioni del pendolo quanto le pulsazioni della molla e perciò le ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...