TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] pentano, ecc.
L'invenzione del termometro è comunemente attribuita a Galileo; un dispositivo analogo sembra sia stato descritto da Santorio, professore di medicina teorica nello studio di Padova (1612; v. calore). Il termometro di Galileo era ad aria ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] , sotto il nome di medicina statica, si inizia nel 1614 con le celebri ricerche sui fenomeni del ricambio, di SantorioSantoro da Capodistria, collega a Padova di Galileo (1561-1636); l'altra pone l'esigenza del tutto nuova d'indagare collettivamente ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] di quelli ad assorbimento. Molti igrometri sono dovuti a Italiani; citeremo tra essi quello a corda di minugia costruito dal Santorio (1626); quello a condensazione dovuto a Ferdinando II di Toscana (1660); quello pure a condensazione di F. Fontana ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] e parte nel museo, e partecipò al movimento culturale umanistico con l'opera dei due Vergerio, del Muzio, del medico Santorio e del Carli, tutti nativi di Capodistria.
Storia. - È dubbio se la località possa esser identificata con la romana Egida ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] al 1542, anno in cui s'impegnò di "dipingere alla grottescha", per l'arcivescovo di Benevento, il palazzo d'Urbino, già Santorio, in via Lata; e altri palazzi decorò con storie romane tra cascate di trofei. Non restano dei suoi saggi pittorici se non ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] relativamente recente se si considera la storia della termometria nella fisica generale. Per primo in Italia, a Padova SantoroSantorio si servì del termometro per misurare la temperatura del corpo umano. Lo seguirono clinici insigni di tutti i paesi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] rappresentano il tentativo di porre la medicina sotto il controllo delle scienze esatte. Fondatore della prima scuola fu SantoroSantorio da Capodistria, professore a Padova, il quale compì una serie di esperimenti mediante una bilancia sulla quale ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] carbonica. Le prime ricerche quantitative sull'eliminazione acquea attraverso la cute e i polmoni furono compiute da SantoroSantorio (1614) pesando i soggetti di esperimento durante giornate intere. In seguito, A. Lavoisier e E. Seguin (1720 ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] privo di vesti. Introdotto nella pratica medica come mezzo per riconoscere lo stato fisiologico e patologico dell'uomo da SantorioSantori, fornisce oggi la base di ogni ricerca sullo stato funzionale dell'organismo. Come l'altezza (o lunghezza) del ...
Leggi Tutto
TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt)
Vittorio Puccinelli
Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] A. Benivieni e N. Habicot; Marco Aurelio Severino e più tardi P. Bretonneau la praticarono su larga scala nella difterite. Santorio, inventore del trequarti, propose uno strumento per evitare l'emorragia; il nome di tracheotomia fu dato da L. Heister ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...