Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della Sardega, in Riv. di Antropologia, 1916; id., Note sulla civiltà protosarda, in Bull. Paletn. Ital., XLI, 1915; id., Nuove ricerche sul Santuario nuragico di Santa di Parigi, dellacasa Robertingia, e in virtù del parentado e della sua forza, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] derivazione dellacasadelledelle Alpi si ebbero piccole guerre di cui rimasero lacunose notizie: così l'anno 129 il console C. Sempronio Tuditano trionfò dei Giapidi: nell'antichissimo santuario Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Tell el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti (Tell Basṭah romano, orrori di barbarie.
Dellacasa privata egiziana non ci sono il santuario. Seguiva la sala ipostila, che abbracciava la larghezza dell'edificio e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quanto forti di attrazione. In essa era la "buona novella" della redenzione e salvezza universale, dell'amore e della misericordia, dello spirito e dellasantità, dell'autorità e della saggezza interiore; vi era la condanna recisa di un politeismo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sua casa e salvando l'onore dell'impero. Il giorno dopo, 30 maggio 1453, sul far del mattino, Maometto II fece il suo ingresso nella città conquistata. Attraversando l'Ippodromo (l'odierna piazza Atmeidan), entrò a cavallo nella chiesa di Santa Sofia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che vedrà la luce davanti al focolare dellacasa e, pochi giorni dopo, prenderà il sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa: poesia fatta per il antica sede del municipio e il santuariodella cattedrale, a Sassari la chiesa ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] l'incendio neroniano, che distrusse il santuario e, se pure fu per qualche hanno notizie sporadiche sulla biblioteca dei principi di casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV Philadelphia (1927).
Bibl.: L. DellaSanta, Della costruz. e del regolam. di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si ha altresì una casa in muratura (hudmò), o Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i Nove Santi. Ecco i nomi di questi: 1. Za-Mikā'ēl 'Arāgāwi; 2. Panṭālēwon e quella di Enda Sellāsē o Santuariodella Trinità, pure in Adua; famose ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dell'ordine presieduto da Giorgio Doria, ma del quale sono gran parte anche i mazziniani più accesi come Nino Bixio e Goffredo Mameli, nel pellegrinaggio al SantuarioSanta Maria di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle tipo di casa che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Casa di Loreto. Si pernotta di solito nei santuarî visitati, dormendo per devozione sulla nuda terra, in una curiosa mescolanza di sessi. A S. Gabriele si suole stendere il corpo dell'ammalato sulla lastra tombale, ove una volta era sepolto il santo ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...