DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] santuario di S. Lorenzo e dell'Assunta a Morbegno, raffigurante La Madonna col Bambino, s. Marta e una santa martire, non datato, è firmato sul trono della Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La SantaCasa di Loreto tra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Il padre del L. abitò in una casa di proprietà della chiesa di S. Agnese nella guaita omonima ( per i benedettini del santuariodella Madonna del Monte di dellasanta. L'ipotesi appare verosimile per la somiglianza fisionomica dellasanta qui ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] delle frequentazioni comuni di casa Albani. I due si incontrarono sicuramente in occasione delladella tavola trafugata dai veneziani destinati alla chiesa della Madonna di S. Luca, oggi sistemati nella sagrestia di sinistra del santuariodellasanto. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] casa del Fariseo. Seguono i riquadri della volta con gli Angeli con i simboli della Passione, vicini a quelli della 344; F. Giani, Il cantiere decorativo del deambulatorio del santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] l'incarico di guardiano della S. Casa di Loreto che G. Contarini, protettore del santuario, intendeva conferirgli. La 530-557; V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] le armi et esporre la vita in così santa et christiana impresa» (V. Promis, Cento Grillet era sterile, l’estinzione dellaCasa dei Savoia Racconigi risultava prossima più volte i principi in visita al Santuario di Vicoforte (che era stato il primo ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] dellasanta regina da L’apparizione di s. Teresa alla regina Maria I (Lisbona, basilica della Intercessione di s. Gerolamo Miani, per il santuario di S. Gerolamo a Somasca, in cui canonica di Zogno, all’epoca casa Marconi Maffeis, la Fucina di ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] sì del dare come dell’avere, di provisioni di casa, di viaggi, di rigida icona di Bambini conferendo al santo una posa più dinamica e inserendo Terremoto di Argenta in origine nel santuariodella Beata Vergine della Celletta, oggi nel Museo civico ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] distinsero negli ambienti eruditi cittadini. Frequentò casa Salvini e gli incontri con Anton Maria Santuario di Valcava in Mugello sotto il titolo dei Ss. Cresci, e Compagni Martiri… e in congiuntura delle note dispute circa gli Atti di questi santi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Successivamente accolse nella propria casa, educandolo come figlio, di Benedetto nella figura dellasanta, confermando a David quella Santuariodella SS. Annunziata di Firenze..., Firenze 1876, p. 266). Il mosaico è datato 1513, e del 15 gennaio dell ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...