BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] delle cose (Firenze 1889); Il Santuario di Santa Maria della Guardia presso Bologna. Cenni storici (Milano 189o); La vera realtà delle cose, dei fatti, dèlla scritti di Mons. P. B., Milano 1901; R. DellaCasa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d'oggi,T ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] vicende dellasanta entro scenari della collaborazione del padre, che in casadell'Umbria, dove il M. operò con un certo successo; nel 1643, però, egli era sicuramente al lavoro nel paese natio, presso la chiesa di S. Maria di Vallebona, nel santuario ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Reni e Tiarini in casa Marchesini (due copie a sanguigna, siglate, dai Tiarini della collezione Marchesini - che potrebbero conservato in S. Pellegrino, e un Episodio della vita dellasanta, nel santuario di S. Caterina), fermandosi a Firenze dove ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] ’odierna via Salimbeni). Studiò nel collegio dei barnabiti al santuariodella Madonna dei Lumi (un suo fratello, Severino, in per le lettere di Italia, morì nella sua propria casa in communione di Santa Madre Chiesa di età di anni 56 […]. Fu un ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] si ricorda anche il gruppo bronzeo della Crocifissione per la casa generalizia dei gesuiti a Roma.
santuario di S. Gemma Galgani a Lucca e chiamava Nagni a modellare l’urna posta sotto l’altare maggiore e destinata ad accogliere il corpo dellasanta ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] casa Accardo, ex Circolo dei nobili, casadella Genesi, e completò la statua Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in Terra Santa inviata al santuariodella Madonna ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] . 1664 acquistò una casa «cum horto» presso dellasanta; il M. fornì al pittore Francesco Panichi i disegni della scena, intervenendo direttamente solo sul motivo paesistico dellosantuariodella Madonna del Belvedere «ito a male» già nei primi dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Gesù e i ss. Leonardo, i suoi interventi presso il santuariodella Comuna di Ostiglia (1833: dellaCasa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] santuariodella Madonna dei Campi a Stezzano, vicino a Bergamo, e affrescò la lunetta del portale della nuova chiesa di Pognano, per la quale eseguì anche, negli anni 1911-12, tavolette con figure di Santi fu incaricato dalla casa editrice inglese ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] : Santuario, della città, e diocesi di Milano..., Milano 1603; Calendario volgare nel quale si contengono nomi de santi... in Bergamo, C. Ventura, 1592; Historia brieve dell’augustissima casa d’Austria nella quale si racconta sommariamente l’origine ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...