VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di casa dal neogenerale dell’Ordine 21-36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, pp. 89-99; T. Manfredi, A. Bonavita, L. V. e un nuovo disegno per il santuario del Crocifisso di Como, in Arte lombarda, 2011, n. 163 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Padova,La Madonna con il Bambino e Vari santi, a Vicenza (chiesa di S. Lorenzo), di Vicenza; dello stesso anno, l'iscrizione sulla vastissima Allegoria Grimani nel santuario di Monte C. faceva testamento nella sua casa vicentina il 25 genn. 1678; ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] sostituire una tela voluta da un suo avo per il santuario di Passoscio con un’altra (oggi perduta) eseguita da Vermiglio ’artista fu pagato per aver eseguito: «quattro Santi nella facciata dellacasa in piazza di Sciarra» per la confraternita dei ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] s. Francesco di Sales per il santuario di Galloro, di cui esiste il pagamento in una incisione della tribuna di Pietro Santi Bartoli, è pp. 167-76; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] la sua Madonna del santuario di Mondovì con i , allievo del padre: della dote faceva parte una casa in via Broccaindosso presso F. Frangi, Francesco Cairo, A.T. e la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi, IX-X, 2004-05 ( ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] santuario di S. Piero a Grado (posto fra Pisa e la foce dell e i due canonici della cattedrale di casa Lanfranchi, una sollevazione ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] a Pisa come vicecomites imperiali.
La casa paterna di Visconti, la cui quanto (e soprattutto) nel santuario suburbano di S. Piero solenne processione per le vie della città, guidata dal legato papale tempo la ‘terra santa’ di Gerusalemme, portata ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] trentino Felice Fontana, il quale, lavorando in casa propria statue decomponibili in legno, lo assunse santuariodelle Grazie a Ceole di Arco, e la Madonna del Rosario per l’omonima cappella della chiesa dei Ss. Dionisio, Rustico ed Eleuterio a Santa ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] volta con la tecnica dell’affresco in casa del marchese Giovanni Gerini. con Storie della Passione (1846-50) per il santuario del Ss. romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’ ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] santuario di Vicoforte subentrandogli poi nel 1615.
Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della (1964), 4, pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e belle arti, n. s ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...