ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] quella della moglie Caterina in una casa in di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453-24 aprile 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, pp. 3 n. 5, 4 s. n. 8, 9 s. il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] e la casa del della realizzazione di un film sulla vita di Michelangelo, scritto e diretto con Charles Conrad, che ricevette il premio Film d’arte alla Biennale di Venezia.
Nel 1967-1968 progettò il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Morazzone; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che divisi fra il Collegio delle vicarie presso il santuario milanese dei Miracoli, le Trasfigurazione di Elia, lo Sterminio dellacasa di Davide, l'Intercessione ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Vicenza, al dossier del Paul Getty Center a Santa Monica [Puppi, 1994A, pp. 88-93], un collegamento tra la città e il santuario di Monte Berico, di cui rese conto il 21 febbraio 1747 nella sua casa in contra’ delle Grazie e fu sepolto il giorno ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] dell'architettura civile, verificando la proposta del Paravicini (s.d., p. 9) che attribuisce al D. la casa p. 75 n. 30; F. Reggiori, Il Santuario di S. Maria presso S. Celso e i .; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] del santuario di Nostra Signora del Monte (Genova), di un polittico raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i quattro evangelisti (Pontremoli, chiesa della Ss. Annunziata), dell’affresco con la Madonna e il Bambino in trono tra un santo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] (ibid., p. 85) e i due Santi cassinesi (ora nella Galleria Sabauda, inv. Benedetto nel santuariodell'Apparizione a Casa Cavassa, Torino 1985, pp. 73 s.; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della prov. di Cuneo, II, Territorio dell ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante dellacasa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuariodelle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] santuario di Galloro (Golzio, 1939, p. 410). Contemporaneamente il D. diede assistenza al Bernini durante la seconda fase della s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] .
Com’era consuetudine, Zorzi rimase alla guida della provincia di Sant’Antonio per un triennio: eletto nel capitolo di . Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava a Mantova in casadell’oratore veneto ed era ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...