PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] della chiesa di Santo Stefano e delladella Association internationale pour l’étude de la mosaïque antique (AIEMA) di Parigi e attivo collaboratore di altre numerose organizzazioni culturali internazionali.
Coltivò relazioni con la casa , Santuari, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] casa in città, forse su terre appartenenti ad alcuni dei padri stessi, in un’area a nord dell’abitato allora in forte espansione demografica (Cafaggio), dando vita al santuario s.; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, I, dal 1245 al 1348 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 1742 relativo alla decorazione della cupola nel santuario di Vicoforte presso Mondovì partire dal 1688 risulta proprietario di una casa a Buda (Budinis, 1936); per , le statue dei Santi patroni e di angeli poste sul davanzale della loggia del duomo di ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] alla scomparsa della consorte, avvenuta nel 1814.
Il M. fu sepolto nell’atrio del santuario di Montenero e continuo per la settimana santa; 5 lamentazioni per voce (soprano, tenore, basso), archi e continuo per la settimana santa; lauda a 3 voci ( ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] a Venezia, al santuario di Loreto, al in visita a Bologna in casa Vizzani, ebbe notizia che il Santa Maria de’ Servi, Bologna, Giovanni Rossi, 1588; Diece libri delle historie della sua patria, Bologna, eredi di Gio. Rossi, 1596; Descrittione della ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] della sua Cronaca (Prato Biblioteca Roncioniana, Carte C. Guasti, 60, f. 8).
I Marcovaldi erano originari delle ville di Santa Marcovaldi, ad ind.). La casa grande doveva servire per della Leggenda della Cintola, relativo al più importante santuario ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di una casa nel 1509 (Rossi).
Nel 1514 era uno dei cento membri del Consiglio della città e Pucci, Il santuario di S. Maria Giacobbe presso Pale in territorio di Foligno, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Dello stesso periodo sono i progetti del sarcofago Usigli nel cimitero di Mantova (1914) e del santuarioSanta Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi a Rapallo (1921-22), notevole per le strutture della 6-23); dellacasa di Giulio ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] al santuario di Nostra Signora Incoronata presso Genova; Giovanni e Raffaele furono coadiutori del F. come viceparroci di S. Sabina; la sorella Paola, fondò l'Ordine delle dorotee.
Di famiglia moderatamente agiata, dopo la prima educazione in casa ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] , dei difensori del Borgo Santa Caterina "perché […] era stato risparmiato dai saccheggi" (ibid., p. 237), e forse anche l'ex voto raffigurante L'entrata delle truppe austro-russe (Bergamo, santuariodell'Addolorata).
A questo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...