VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] iscrizioni paleovenete. Un santuariodello stesso tipo venne scoperto (cappelle di S. Felice e Lupi al Santo), e quindi tutta la scuola che ne discende , ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] mura si aprono dieci porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una superficie di essi narrano spesso anche la vita di santi di epoca più antica. Le notizie vestibolo, aula a tre navate e santuario con abside rettangolare o rotonda con due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] della vita religiosa di B. era il santuario di Marduk, che comprendeva due nuclei distinti, il tempio e la ziqqurrat. Della ziqqurrat Etemenanki ("Casa del fondamento del cielo e della in R. Dolce - M. Nota Santi (edd.), Dai palazzi assiri, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] santi. Beta Amanuel (Casa di Emanuele) è una chiesa a pianta basilicale con tre navate e un santuario con soffitto a volta, a tre piani, di 17,5 × 11,5 × 11 m; essa riproduce in modo più accurato delle altre gli elementi caratteristici dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel mondo e poi rientrare nella tomba, la sua casa di eternità. Altre stele non relazionate alla tomba venivano poste e Domizio. Nella parete meridionale dello stesso santuario sono rappresentati altri santi monaci: Pacomio, fondatore del monachesimo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la loro estrazione sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà o di città sempre dall'Egitto e il noto affresco dellaCasadell'Ammiraglio da Akrotiri, nell'isola di Thera. In ambito ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] santuario, è ascritto al PPNA (Pre-Pottery Neolithic A, Neolitico preceramico A) sulla base dell on the Prehistoric Transition to Agriculture, Santa Fe 1995; D. de Moulins, livello IV al centro dell'abitato sorge una casa rettangolare più ampia di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dellacasa reale 34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. delle opere smaltate trafugate a Costantinopoli dai cavalieri della quarta crociata e che per diverse vie approdarono ai santuaridell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di un santuario emporico di ambito eracleo a tutela delle transazioni (alla foce del Guadarranque), Casa de Montilla (alla foce del olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] delle tracce limitate evidenziate sui volti e sulle vesti dellesante soprattutto di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger a Ratisbona miḥrāb della moschea del c.d. santuario di Bāyazīd Bisṭāmī (ca. 1310-1313) e il miḥrāb della sala di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...