TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] santi vescovi di T. si erigevano sui pilastri del santuario, costituendo forse il modello degli apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi. Scomparse al tempo della di erigere una chiesa sull'area della propria casa paterna. Egli acquistò quindi il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] dei servizi resi da S. F. pittore paesista della Real Casa, nonché l'elenco dei dipinti del F. donati dal che accompagnò la famiglia reale al santuario, di Montevergine e ne disegnò il 33) il dipinto con i Bagnia Santa Lucia (1820 c.; Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in 1958, p. 209 s.
2. Santuariodelle divinità orientali al Gianicolo. - Nel costruzione ipetrale (la tomba dellasanta si trovava, come si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dellaCasa del Labirinto, in una soglia della Fullonica, in una nicchia dellaCasa del Menandro, e in un altro tappeto sotto Santo Spirito; bipartite e policrome sono in una soglia dellaCasa . 40, n. 66); Santuariodella Bona Dea, vasi campaniformi ( ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ad una propria concezione di casa-sepolcro e che si esplica XLIV, 1947; E. Saccasyn dellaSanta, Les figures humaines du Paléolithique supérieur 15 Marzo 1952; R. Lantier, Las excavaciones del santuario solutrense de Roc-de-Sers (Charente) en 1951, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 44, 2), la porta del santuario che guarda verso Oriente. Le parole . e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e la Consegna della porpora (c. 109r), in a cui si aggiungono i Padri della Chiesa nell'affresco dellaSanta Sofia di Ochrida (1040); poi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della vita cristiana.
Età paleocristiana
Già prima dell'età costantiniana, come indica il b. dellacasa più importanti santuaridell'Oriente cristiano e dell'Egitto costituiscono dellaSanta Sofia di Costantinopoli, che era ornato da un ciclo della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia come nel caso dei santuari sciiti. Tipico è il caso del santuariodell'imām Alì ar- (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Salomone e Tempio del Signore restavano il luogo ideale dellacasa madre dell'Ordine.La moschea al-Aqṣā, rimasta ai T. dopo motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret Delgada, nella ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ai membri dellacasa regnante e alla cerchia dei funzionari della corte e pannelli musivi nella tribuna meridionale dellaSanta Sofia di Costantinopoli: il Nella Santa Sofia di Costantinopoli non solo furono rappresentati nel santuario quattro ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...