COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Padova ebbe mansioni analoghe alla basilica del Santo dal dicembre 1577 sino agli inizi, nel 1603-04 quello dei santuariodella Madonna di Monte Berico; nella , era esemplare di dedica per un principe di casa Medici); Bologna, Bibl. mus. G. B. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Samuele da Tradate, cortigiano di casa Gonzaga, il F. trascrisse nel della voce di Samuele che si accompagna col liuto. L'escursione termina nel santuariodella ebrei della città accusati di un fatto di sangue avvenuto nella settimana santa del ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di Torino (Mallè, 1965, p. 156),di un altro Compianto proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Locarno oggi nel santuariodella 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa direttore artistico della sezione fonica dellacasa Balbiani, .; C. Traini, Un artistico organo italiano nel famoso santuariodella "Madonna del Sasso" in Locarno, in Caecilia, XVI ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] funebre, trasformò in monastero la propria casa presso il Laterano e favorì il clero era ritratto alla destra dellasanta nell'atto di offrirle il modellino della chiesa mentre alla quanto piuttosto al sotterraneo santuario presso la tomba dei due ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] utilizzando spunti progettuali tratti dai fogli sortiti da "casa Piola", giunse a dare aspetto tridimensionale alla sigla Arcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un modello per ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] della cupola del santuario di Loreto. Questo incontro sarebbe avvenuto prima della grandi, doveva rappresentare la Sepoltura dellasanta. Per questa pittura (Roma, Paolo Antonio continuò ad amministrare l'andamento dellacasa, e la sua morte nel 1649 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] III in preghiera per il santuariodella Madonna delle Grazie di Racconigi e quella I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca di ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] santuario del Divino Amore, donata dai Romani al pontefice, quale "salvatore della città". Nel 1949 fu membro delladellacasa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casadella sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto dellaSanta ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] . Essa, quindi, fu eretta per essere ‘santuario’ della sacra icona e, al tempo stesso, sepolcro Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...