BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] col Bambino di Nicolò da Voltri nel santuariodella Costa a San Remo (doc. citato è palazzo, né chiesa, né monastero, né casa in cui non veggansi opere sue: e Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe di Savoia dipinse Virgilio ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] prima opera nota, gli affreschi del santuariodella Madonna della Stella a Paciano (nei pressi di non tentata da Francesco Santi, autore di un breve della Madonna col Bambino e s. Lorenzo dellacasadella confraternita annessa all’oratorio della ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] il lavoro nella casa generalizia di via S. Nicolò, ebbe una grave ricaduta: volle essere trasportato al convento di S. Fedele ai Santi Quattro, dove spirò serenamente il 10 febbr. 1892.
Scritti: Brevi meditazioni sui misteri dellaSanta Infanzia di N ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] della galleria della meridiana di palazzo Pitti con l'Allegoria della Pace, mentre, nella sala del trono, realizzò il Genio di casa Savoia presenta l'Italia al consesso delledella Vergine, affresco realizzato nel 1868 nel santuariodelladellasanta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , doverose, trattandosi della famiglia di un procuratore veneziano. Del santuario l'autore offre in dettaglio la descrizione di architetture, statue, oggetti preziosi, reliquie, in particolare per la parte più suggestiva, la SantaCasa. Era l'anno ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] malati dell'ospedale di S.Giovanni, le cui condizioni aveva scoperto recandosi al vicino santuariodella Scala Santa per trovare famiglie disposte ad accoglierli, poi riuscì ad acquistare una casa sullo 'stradone di S. Giovanni', vicino la chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuariodella madonna di Loreto, che visitò altre due volte, nel 1608 Meditationi della venuta del Signore nel mondo e della sua infanzia, Venezia 1615, 1622, 1626; Viaggio alla SantaCasa di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] e Regina del Cielo che havendo nella mia pueritia imparata la virtù della musica, nella sua SantaCasa di Loreto, le facci parte delle mie fatiche...". Durante la sua permanenza nel santuario di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] casa dei monaci abissini. Dal 5 ott. 1925 al 10 febbr. 1926 fu a Teheran per i lavori di restauro della sede della legazione italiana. Nel 1952-53 costruì il santuario P. Gori, A. B. (1884-1960), in La Terra Santa, XXXVII, 2 (1961), pp. 36-39; N. Vian ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] delle pareti della chiesa prepositurale e la volta del santuariodelladella residenza dei conti Zanchi in Alzano Lombardo e la casa dei nobili Mojoli in Bergamo Alta.
Il carattere della
Ebbe per moglie Santa Merani. I pittori dello stesso suo cognome ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...