DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] dell'architettura civile, verificando la proposta del Paravicini (s.d., p. 9) che attribuisce al D. la casa p. 75 n. 30; F. Reggiori, Il Santuario di S. Maria presso S. Celso e i .; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] (ibid., p. 85) e i due Santi cassinesi (ora nella Galleria Sabauda, inv. Benedetto nel santuariodell'Apparizione a Casa Cavassa, Torino 1985, pp. 73 s.; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della prov. di Cuneo, II, Territorio dell ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante dellacasa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuariodelle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] santuario di Galloro (Golzio, 1939, p. 410). Contemporaneamente il D. diede assistenza al Bernini durante la seconda fase della s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai dettami pauperistici dell Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M della Valdelsa, XLV (1937), pp. 16-28; F. Pampaloni, S. L., cenni sulla vita e sul suo santuario ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] "uno intrinzico dolore", delle "sante stimmite" (ibid.,p ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago costringendo i preti a rifiutarsi di uscire di casa, celebrare la messa, finché egli avesse ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Isabello: l'aggiunta della volta dell'aula e della cupola, barocche, sono poco intonate. Il santuario di Desenzano e il , tabernacolo e cornice della pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] ott. 1585, fa riferimento ai servigi resi dalla famiglia alla casa regnante. Alcuni anni più tardi, nel 1608, lo stesso della concessione dei diritti di residenza e dell'esercizio dell'arte. Del 1734 è il bozzetto raffigurante I quattordici santi ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] casa Obizzi – famiglia proprietaria dell’abitazione in Volto dei Negri, presso la chiesa di S. Maria dei Servi, in cui il pittore visse dal 1485 fino alla morte –, assieme alla Madonna col Bambino del santuario Basilica e convento del Santo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , trovarono una sistemazione provvisoria in una casa privata antistante il palazzo, e ciò 1654 risale la posa della prima pietra della ricostruzione del santuario di Nostra Signora del di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...