ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] santuario di Oropa; per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell ad esempio la "casadelle colonne" in cui si ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1455-1480) dell'Archivio capitolare di Atri, il D. già possedeva in Atri una casa nel quarto della chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa Madonna proveniente dal santuario di Appari a Paganica ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] decidere il luogo dove sostare e fondare la sua casa, che divenne presto anche la prima moschea.
, seguendo l’orientamento verso la città santadella Mecca. A destra del mihrab si minareto all’esterno, santuario coperto sul lato della qibla, con gli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] anni con il cartone dellaSant’Anna. La complicata invenzione Santuario francescano sarà stato certo noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere di Santa una Testa volta verso l’alto (Firenze, Casa Buonarroti, inv. 1 verso, avente per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] iscrizioni paleovenete. Un santuariodello stesso tipo venne scoperto (cappelle di S. Felice e Lupi al Santo), e quindi tutta la scuola che ne discende , ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] Santuario di Borgomaggiore a San Marino (1961-67), la chiesa dell'Immacolata Concezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casadella i citati studi per la ristrutturazione del quartiere di Santa Croce a Firenze. M. ha fondato e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel mondo e poi rientrare nella tomba, la sua casa di eternità. Altre stele non relazionate alla tomba venivano poste e Domizio. Nella parete meridionale dello stesso santuario sono rappresentati altri santi monaci: Pacomio, fondatore del monachesimo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dellacasa reale 34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. delle opere smaltate trafugate a Costantinopoli dai cavalieri della quarta crociata e che per diverse vie approdarono ai santuaridell ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] solo dal punto di vista dell’impostazione – con il Santo Sepolcro, nel quale il santuario più importante ha un corpo domestici dove comunque si ritrovano talvolta (cfr. ad esempio Pompei, Casa dei Capitelli Colorati, Villa di Diomede), cfr. B. Tamm, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] delle tracce limitate evidenziate sui volti e sulle vesti dellesante soprattutto di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger a Ratisbona miḥrāb della moschea del c.d. santuario di Bāyazīd Bisṭāmī (ca. 1310-1313) e il miḥrāb della sala di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...