• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [39]
Europa [29]
Geografia [7]
Arti visive [8]
Storia [6]
Asia [6]
Religioni [6]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] , nel 1978, il Santuario di Iside. Il complesso, che Asclepio e gli Asclepiadi. Sulla base delle loro iscrizioni sono state identificate le statue di Podalirio e Macaone, di Panacea, di Egle, di Acheso e di Igea. Si tratta di repliche neoattiche di ... Leggi Tutto

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] Biblo), in Siria (Zincirli), in Asia Minore (Artemìsion di Efeso), in Grecia (Santuari di Artemide Orthìa a Sparta, di Demetra e Kore a Corinto, di Hera a Perachora, di Asclepio a Lissos - Creta - di Pan e delle Ninfe all'Antro Coricio, nel Kabìrion ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] un'aquila e uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus è l’Aphrodìsion, un santuario di Ares e Afrodite, eretto nel II sec. a.C. sul luogo di un tempio del periodo geometrico ... Leggi Tutto

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899) A. B. Tataki Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] , sono state distinte centosessanta linee. Molteplici sono anche le testimonianze epigrafiche relative al santuario e al culto di Asclepio, ma non mancano dati circa i culti di Apollo, Atena, Eracle Kynagìs, Dioniso, Hermes, Igea, Enodia, Atargatis e ... Leggi Tutto

LISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα) N. Platon Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] un complesso termale; abbiamo notizie dell'esistenza di un santuario di Dictinna, attestato da iscrizioni. Al primo periodo dei pianori più bassi è stato messo in luce il Tempio di Asclepio, dorico, senza pronao, eretto su una crepidine marmorea a ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Asclepio e Igea: ebbe varie fasi costruttive e comprendeva numerosi edifici di culto, fontane, altari. Singolare, fra l’altro, la presenza di in area dacica. Di conformazione insolita anche il non lontano santuario di Liber Pater: il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EURIMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EURIMEDONTE (Εύρυμέδων) M. Bonanno Aravantinou Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] di Aitalo. La statua, in marmo di Dokimeion (alt. con plinto m 1,81), conservata nel museo di Isparta, proviene dal santuario sinistra, secondo uno schema che ricorda i tipi classici di Asclepio e di Zeus. Il dio è mostrato in sembianze giovanili, ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] talora è nelle vicinanze di Tebe, talora presso Arma nelle vicinanze di Micalesso, talora nei dintomi di Oropo, il cui santuario in onore d' rappresentato con aspetto non molto dissimile da quello d'Asclepio, il quale del resto anch'esso insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] menfita Ptah, prontamente assimilato dai Greci con il loro Asclepio ‒ e probabile autore del più antico degli Insegnamenti morali diverse. In questi casi il santuario, che è sempre di tradizione egiziana, si colloca al termine di un dromos (così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] a partire dal 430 a.C. circa avranno sempre maggiore importanza alcuni santuari prima meno notevoli: quelli dedicati a Dioniso; quelli destinati ad Asclepio, sede, in qualche caso, di vera e propria ricerca scientifica; quelli dedicati a divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali