(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] sec. a.C. è il santuario più antico di divinità ctonie (identificate con Demetra di Vulcano, dei Dioscuri, diAsclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete.
Provincia di A. (3052 km2 comprese le appendici insulari di Lampedusa e di ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] edifici di età classica ed ellenistica (tempio di Apollo Pizio, 6° sec. a.C.). Ellenistico-romano è il santuario delle G. tracce notevoli (basilica di S. Tito).
A Lebena, il porto di G., gli scavi hanno messo in luce il tempio diAsclepio (4° sec. a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Epidauro, antica città dell'Argolide che in età ellenistica prosperò poiché era sede di un celebre santuario dedicato ad Asclepio. Ogni cinque anni in onore di questo dio venivano celebrate le Asclepiadi, durante le quali si svolgevano agoni musicali ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] d'obbligo i richiami alle soluzioni già sperimentate nei santuari ellenistici delle Sporadi meridionali, quali quelli di Atena sulle acropoli di Lindo, di Camiro e della stessa Rodi o quello diAsclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] pure un fianco d’altare riccamente ornato. Dal santuariodi Zeus Eleutherios proviene un altare a triglifi largo di un altare, di fronte a esso la nuova fonte, ai suoi lati due absidi, che è probabile contenessero le immagini di culto diAsclepio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Esculapio di età romana) e i templi di Giunone, della Concordia e diAsclepio, che ricevettero sulla fronte un’ampia rampa di . Fu incendiato e distrutto nel 409 a.C. insieme con il santuario e i grandi settori della città a valle e in collina. La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Asclepio, Vulcano, Giunone, Salute, Bellona, Minerva, Fortuna, Vesta, Venere, Saturno.
Le prime manifestazioni di , Culture adriatiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978.
M. Torelli, Lavinio e Roma, Roma 1984.
I. Rainini, Santuariodi Mefite in Valle ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] prima colonia siceliota, fu eretto un altare ad Apollo Archegetes) e diAsclepio. Oggetto di culti particolari erano anche eroi mitici, cui si faceva risalire l’origine dei grandi santuari e dei coloni. Ad esempio, il mito attribuiva la creazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] al 27 a.C., testimonia a Guidizzolo. Da Bigarello provengono una statuetta marmorea diAsclepio e forse una di Igea, che con altri frammenti scultorei doveva far parte della decorazione di una villa rustica.
Presso Goito, in frazione Sacca, è stata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] regione, in particolare nei demi di Ramnunte, di Halai e forse di Brauron. Presso il Pireo erano alcuni importanti santuaridi Zeus, Atena, Poseidone, Afrodite, Artemide, Asclepio e altre divinità. Numerosi altri santuari nella regione sono noti da ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.