MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] raccoglieva intorno al santuariodi Demetra ad Antela Delfi. Nei tempi più antichi la capitale della Malide era Trachis, sulle alture dell'Eta, la città che fu resa celebre - come sfondo del tragico mito di Eracle e Deianira - dalle Trachinie di ...
Leggi Tutto
LESCHE (λέσχη)
Doro Levi
Con questo nome i Greci designavano un edificio pubblico, di ricovero e di ritrovo, di cui l'accesso era aperto a tutti: i mendicanti vi trovavano asilo per la notte, gli oziosi [...] essere simili all'esemplare più famoso tramandatoci dall'antichità, quello dei Cnidî a Delfi, i cui ruderi, messi in luce sotto al muro di sostegno del recinto del santuario, hanno palesato la pianta d'una semplice sala rettangolare, larga 19 m. e ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] riconoscimento della maggiore vetustà del culto a Tempe, i Delfi ogni otto anni inviavano una processione di nobili giovinetti, il cui capo procedeva impugnando il ramo colto nel santuariodi Apollo Tempeite, allo sbocco orientale della valle, sopra ...
Leggi Tutto
RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] generale di "legge" o "norma".
Col nome di "retre" Plutarco designò quelle sentenze in prosa dell'oracolo diDelfi, sulle chiaro ne è il tono fondamentale: "fondare un santuariodi Zeus Sillanio e di Atena Sillania; dividere il popolo in tribù e in ...
Leggi Tutto
OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus)
Nicola TURCHI
Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per [...] vinto da Apollo, cioè la prima fase religiosa diDelfi, quando il santuario era dedicato a Gea; in seguito anche la tomba di Dioniso.
L'omfalo è raffigurato coperto di bende disposte a rete (ἄγρηνον) (v. delfi, XII, p. 524, fig.) oppure spioventi in ...
Leggi Tutto
TEODORO di Focea
Paolino Mingazzini
Architetto della tholos nel santuariodi Atena Pronaia a Delfi; di altri edifizî suoi non abbiamo notizia.
La tholos era un edifizio circolare in marmo pentelico, [...] e Centauri; la sima era decorata da teste leonine alternate con rami di acanto. La cella aveva un diametro esterno di m. 8,33 ed era abbellita da colonne corinzie, forse dieci di numero addossate alla parete e poggiate su uno zoccolo. A che uso ...
Leggi Tutto
TEORODOCI (ϑεωροδόκοι)
Margherita Guarducci
Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] o la città che invitavano alle feste: così particolarmente notevoli sono quelle del grande santuariodi Apollo a Delfi e di quello di Asclepio ad Epidauro, liste delle quali le più antiche risalgono alla fine del secolo V a. C.
Bibl.: V. teori ...
Leggi Tutto
PROMANTIA (προμαντεία)
Margherita Guarducci
Così si chiamava, presso gli antichi Greci, il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, diritto che la città diDelfi soleva concedere come [...] ospitare gli ambasciatori recanti messaggi del santuario delfico nelle varie parti del mondo greco. Il diritto di concedere agli ospiti benemeriti questi tre privilegi fu lasciato sempre alla città diDelfi, mentre altri vantaggi ed altre precedenze ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] (Focea in Asia Minore). Successivamente la storia della F. s’identifica con quella del santuario panellenico di Apollo a Delfi, fonte di notevoli vantaggi: per sottrarle il monopolio sorsero rivalità, coalizioni e guerre sacre nel 6°, 5 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Atene, Argo, Sparta e Messene, nei centri di Patrasso, Dyme, Nicopolis, Butrinto, oltre che nei santuari più famosi diDelfi, Olimpia, Epidauro, Eleusi. I casi di Corinto e Atene, i centri di gran lunga più significativi, danno un'idea piuttosto ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....