ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Olimpia o di Atene, di Pergamo o diDelfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di 1935, p. 196 ss.; A. M. Colini, La scoperta del santuariodi Giove Dolicheno, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 145 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'ultimo quarto del V sec. a. C. per le fondazioni nel santuariodi Dioniso Eleutherèus, e viene sempre più usato per le parti non visibili tempio degli Alcmeonidi a Delfi, e, infine, la più recente delle Kòrai, quella detta di Eutidikos, che porta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] navale fu decisa in seguito a un responso dell'oracolo diDelfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del santuariodi Siwa perdurò nell'età ellenistica e romana.
I greci in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] greche è costituito ancora una volta dalla documentazione dei grandi santuaridiDelfi e Olimpia, dove il convergere di esperienze diverse porta alla coesistenza di una pluralità di soluzioni che, se in parte seguono le tendenze dominanti nei ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Siracusa non soltanto nel suo sogno di egemonia adriatica, ma anche nel saccheggio di un grande santuario? 174: agli abitanti di Cnido, che intendevano scavare un canale attraverso la loro penisola, l'oracolo diDelfi rispose che se Zeus ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per il tempio di Apollo a Delfi, per il Didimeo di Mileto, ecc.) che, ragguagliando sulle modalità di appalto ed elencando in pellegrini o la loro estrazione sociale: sulle pareti del santuariodi S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Paro, come materiale da costruzione. Dall'età tardo-arcaica i cantieri di Paro parteciparono alla costruzione dei famosi tesori diDelfi II sec. d.C. è il t. costruito nel santuariodi Bard-e Nesānda, sulla terrazza inferiore, addossata nella fase ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] aristocratica. Non è possibile rilevare in quale misura le offerte votive delle comunità nei santuari panellenici (thesauròi di Olimpia e Delfi) servirono a fornire un modello in questo sviluppo; con maggiore precisione sappiamo soltanto che ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] doni votivi dei santuari riportati alla luce dagli scavi eseguiti, da Perachora a Sparta, da Delfi a Efeso. I , di rado sono cilindrici o a crescente lunare e si servono di occhielli tubolari a «T» per la sospensione. Nel Santuariodi Artemide ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] alcune iscrizioni ellenistiche, diDelfi (263 a.C.) e forse di Coo, e in un frammento di papiro egiziano. I medici curata nell’ambulatorio o nella casa del medico, o nel santuariodi una divinità guaritrice, come Asclepio. Come nell’età ellenistica, ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....